Nella Direttiva SBA viene attribuito particolare rilievo:
. alla normativa del "Contratto di rete" previsto dalle Legge 33/2009 e dalla Legge 99/2009 (Legge Sviluppo), che inizia a diffondersi tra le imprese che intendono aggregarsi e cooperare per meglio competere sui mercati internazionali.
· alla semplificazione dei rapporti tra la PA e le imprese con l'entrata in vigore dal 1 aprile 2010, dopo alcuni mesi di sperimentazione, della Comunicazione Unica per l'iscrizione alle Camere di commercio e per la gestione del flusso documentale verso INPS ed INAIL;
· al prossimo avvio dell'operatività degli Sportelli Unici (SUAP) e delle nuove Agenzie per le imprese;
· all'individuazione di nuovi strumenti per facilitare l'accesso al credito delle imprese, attraverso:
1) il rafforzamento del Fondo di Garanzia (1,6 miliardi di euro), aperto recentemente anche alle imprese artigiane, di trasporto ed alle cooperative (e di cui hanno ad oggi beneficiato oltre 30mila imprese); 2) una facilitazione della relazione tra il sistema delle imprese ed i fondi di investimento privati per facilitare l'irrobustimento finanziario delle PMI; 3) ai programmi di sostegno all'innovazione e all'internazionalizzazione.
Lo SBA prevede, già a partire da quest'anno, che venga annualmente presentato al Parlamento un disegno di legge per le PMI che verrà inserito nel contesto della manovra annuale di bilancio (DPEF, legge finanziaria e legge di bilancio) con l'obiettivo di mirare specifiche iniziative a sostegno di questo segmento di imprese caratterizzante l'economia del Paese. (chartabianca 10:42)