This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Martedì 03 ottobre 2023 - 15:38

AVIAZIONE, SCIACCHITANO NOMINATO SEGRETARIO ESECUTIVO ECAC

Roma, 21 mag 2010 (CHB) - Salvatore Sciacchitano è stato designato alla carica di segretario esecutivo dell'ECAC (European Civil Aviation Conference), organismo che riunisce le autorità per l'aviazione civile di 44 Paesi. L'assemblea generale dell'ECAC si è pronunciata all'unanimità. "Apprendo con vivo compiacimento la designazione dell'ingegner Sciacchitano che ho sostenuto in sede europea - dichiara il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli. Si tratta di un importante riconoscimento per il ruolo che l'Italia svolge nell'ambito dell'aviazione civile europea e non solo e per l'Enac di cui Sciacchitano è attualmente vice direttore generale. Desidero fargli giungere l'augurio di buon lavoro nella certezza che svolgerà questo delicato e prestigioso incarico nell'interesse generale dell'aviazione europea e degli altri Paesi aderenti".

L'ing. Sciacchitano ha ricoperto vari incarichi di livello internazionale fra cui quello attuale di vice presidente del Provisional Council di Eurocontrol che svolge dal 2007, e il ruolo di chairman all'interno delle JAA Committee, organo di governo delle JAA (Joint Aviation Authorities), l'associazione che riunisce le autorità di regolamentazione dell'aviazione civile europea prima dell'istituzione dell'EASA, l'agenzia europea per la sicurezza aerea. L'ECAC, fondata nel 1955, si è sviluppata nel corso degli anni diventando un organismo paneuropeo che persegue l'obiettivo di promuovere il continuo sviluppo del trasporto aereo europeo in condizioni di sicurezza, sostenibilità ambientale ed efficienza del sistema. L'organismo ha sede a Parigi. (chartabianca 12:32)