Cagliari, 27 lug 2010 (CHB) - Dal SIL 2010 di Barcellona al porto di Livorno. Ieri, nell'ambito di un convegno a Livorno, il simulatore di gru container dell'università di Cagliari (ribattezzato "Chameleon" per la versatilità) è stato presentato al ministro dei trasporti, Altero Matteoli. Un altro passo avanti per lo staff di ricerca guidato da Paolo Fadda. "Chameleon", all'ultima edizione del SIL (Salone internazionale della logistica, appuntamento europeo più qualificato per strutture e strategie connesse alla portualità) tenutosi a Barcellona, ha avuto il plauso degli addetti ai lavori e dei media. Sofisticato strumento di analisi per l'implementazione della sicurezza e della produttività all'interno del terminal container, permette anche la formazione dei gruisti di banchina dei terminal portuali.
Chameleon è anche ricerca di base. "Infatti - spiega Fadda - permette lo studio del livello di prestazione dell'uomo nelle diverse modalità operative mediante l'uso di parametri oggettivi di tipo medicale e applicata e quello delle procedure già utilizzate in campo reale per la gestione e l'analisi dei test sull'affaticamento". Chameleon è basilare anche per la ricerca applicata con la validazione di nuove soluzioni progettuali per i sistemi di controllo e comando delle gru.
Nella Cittadella universitaria di Monserrato il simulatore del futuro. Finanziato dal consorzio CyberSar (università di Cagliari), il simulatore Chameleon è installato nei laboratori della facoltà di Ingegneria della Cittadella universitaria di Monserrato. Nella struttura - oltre 3200 mq, aule, uffici, laboratori per la ricerca e la didattica, camera anecoica e riverberante, auditorium e hall avveniristica - operano oltre 40 ricercatori. La tipologia e le caratteristiche tecniche rendono la "macchina" - dedicata anche al training e alla formazione degli operatori di portainer - unica negli scenari internazionali connessi al transhipment, al commercio e alla movimentazione delle merci. Il premio di Assologistica. Oltre ai riconoscimenti ottenuti al SIL di Barcellona, il simulatore è stato premiato "Per l'innovativo approccio tecnologico" con "Il logistico dell'anno 2009". L'ambito riconoscimento promosso da AssoLogistica è stato conferito al Politecnico di Milano, a Paolo Fadda (ordinario di progettazione sistemi di trasporto, presidente dell'Autorità portuale di Cagliari) e Gianfranco Fancello (CyberSar, ricercatore di Ingegneria). (chartabianca, 16:06)