Altro appuntamento di richiamo: i Casino Royale, storico gruppo nato nel 1987, sbarcano a Sassari sabato 14 maggio (21.30; piazza Tola). La band milanese, di cui ha fatto parte anche Giuliano Palma (che ha poi intrapreso la carriera da solista), ha fin dagli inizi proposto una miscela di sonorità e stili molto differenti tra loro, dal rock al soul, dal reggae all'hip hop, al funk. Dopo una lunga pausa, i Casino Royale nel 2004 sono tornati a suonare dal vivo, muovendosi sempre fra nuovi suoni e sperimentazione.
LE BAND PIÙ INTERESSANTI DEL PANORAMA MUSICALE NAZIONALE. Abbabula significa soprattutto proporre novità, già o quasi affermate. Al festival suoneranno alcuni tra i gruppi più interessanti del panorama musicale nazionale come La Fame di Camilla (giovedì 12 alle 19.30; piazza Tola), band pugliese nata nel 2007, capace di coniugare la tradizione melodica italiana con le sonorità del pop-rock internazionale. Nel 2010 il gruppo ha mostrato tutto il suo talento al Festival di Sanremo con il brano "Luce e buio".
Dopo un periodo di pausa, sono ritornati sulle scene i bolognesi Massimo Volume, gruppo dallo stile molto personale e con pezzi dal forte impatto. Nel 2010 è uscito il loro ultimo lavoro "Cattive Abitudini", accolto dalla critica e dai fan come uno dei migliori album dell'anno. Saranno a Sassari giovedì 12, alle 20.30 in Piazza Tola.
Un'altra band segnalata fra le più originali della scena musicale italiana è quella degli Zen Circus. Il gruppo, in concerto venerdì 13 (21.30 in piazza Tola) è nato a Pisa nel 1994 e ha presto conquistato il gradimento di un pubblico molto giovane. Nel 2007 pubblica "Villa Inferno", quarta prova in studio del trio che vede la partecipazione di Brian Ritchie (Violent Femmes) in qualità di produttore e musicista, di Kim e Kelley Deal (Pixies, Breeders), Jerry Harrison (Modern Lovers, Talking Heads) e Giorgio Canali (CSI, Rossofuoco). Nel 2009 arriva invece "Andate tutti affanculo", che consacra gli Zen Circus come uno dei gruppi più interessanti della scena musicale italiana.
Formazione che ha poco più di cinque anni è quella milanese degli Amor Fou (sabato 14, alle 20.30, Piazza Tola). Nel 2010 il gruppo ha pubblicato "I moralisti", lavoro dedicato al tema della morale nella società italiana contemporanea, che si è classificato secondo nelle Targhe Tenco come "miglior disco dell'anno".
A rappresentare il rock isolano sbarcherà sul palco di Palazzo di Città (sabato 14, alle 19.30) Joe Perrino con "Canzoni di Malavita". Nel suo concerto Nicola Macciò - questo il vero nome di uno degli artisti più originali della scena musicale sarda - veste i panni dell'uomo della malavita e racconta, tra musica, parole e immagini, la vita del carcere e quella del delinquente.
UN PROGETTO PER BAND EMERGENTI. Le dieci band, selezionate nell'ambito del progetto "Polissound", si esibiranno sul palco di Piazza Tola in una serata targata "made in Sassari" (venerdì 13 maggio, a partire dalle 18.30). L'iniziativa, finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della gioventù, e dall'Anci nazionale, è stata ideata dall'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Sassari in partnership con la cooperativa Le Ragazze Terribili. Il progetto ha l'obiettivo di accompagnare dieci giovani band in un percorso di crescita musicale e professionale al termine del quale una giuria di esperti decreterà il vincitore. La band potrà registrare un EP in uno studio professionale, avvalendosi della collaborazione di un produttore, girare un videoclip e partecipare ad alcuni dei festival di musica più importanti in Italia.
TEATRO FRA MUSICA E PAROLE. Come da tradizione, Abbabula riserva uno spazio significativo alla forma teatrale in cui possano coniugarsi parole e musica. Delitti rock (sabato 14 maggio, alle 21.30, Palazzo di Città) è un avvincente spettacolo teatrale che vede in scena Ezio Guaitamacchi nelle vesti di Ralph J. Gleason, il primo giornalista musicale della storia e la voce più autorevole di blues, jazz e rock nella California degli anni ‘50 e ‘60. Da un immaginario paradiso del rock il giornalista dialoga con personaggi testimoni del tempo (voci fuori campo) e con il pubblico. Il tutto è inframmezzato da filmati dell'epoca ed esecuzioni dal vivo (brani di Hendrix, Joplin, Morrison e Jones), interpretate dalla musicista Laura Fedele, dalla vocalist Brunella Boschetti e dallo stesso Ezio Guaitamacchi.
ABBABULA BABY, UNO SPAZIO PER I BAMBINI. Una parte importante del festival anche quest'anno sarà dedicata ai bambini. Dopo il successo dell'anteprima del Festival, che si è svolta lo scorso 13 marzo al Teatro Verdi dove il tutto esaurito ha accolto i due spettacoli della Melevisione, ecco i due appuntamenti in programma: giovedì 12 (ore 18; cortile di Palazzo Ducale) va in scena Cenerentola, una coproduzione Le Ragazze Terribili e Associazione Danza Estemporada. Lo spettacolo ricostruisce un percorso che ha inizio con la Cenerentola di Walt Disney, attraversa la Cenerentola dell'opera lirica, fino ad arrivare alle cenerentole dei giorni nostri. Donne che si distinguono per le loro capacità artistiche, culturali, sociali, politiche e che hanno dato lustro all'Italia, per un classico che diventa una fiaba dei tempi d'oggi. Ad Abbabula Baby arriva poi L'albero azzurro - In viaggio con Dodo' (venerdì 13, doppio appuntamento alle 15.30 e alle 18, al Teatro Verdi), uno degli spettacoli teatrali tratti dallo storico programma televisivo della Rai. "In Viaggio con Dodò" è la storia di un viaggio attraverso i paesi del mondo, tra filastrocche, balli e animazione.
Sono aperte le prevendite, per informazioni rivolgersi a Le Ragazze Terribili, via Tempio 65 - Sassari. Infoline: 079/2822015. (chartabianca, 13:59)