- In relazione alle misure di rafforzamento dei controlli negli aeroporti nazionali e al potenziamento della campagna di informazione sul virus Ebola rivolta ai passeggeri, l’Ente nazionale per l’aviazione civile ha ribadito agli operatori del settore di applicare scrupolosamente, per gli aspetti di competenza, le procedure indicate dal ministero della Salute in merito sia alla prevenzione sia alla gestione di eventuali casi sospetti.
A tal fine, il direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, ha inviato una lettera ad Assaeroporti, ai gestori aeroportuali, ai vettori nazionali e ai vettori stranieri operanti in Italia, dandone informazione anche al ministero dei Trasporti e al ministero della Salute, e chiedendo alle proprie direzioni aeroportuali e alle direzioni operazioni di vigilare attentamente affinché tali misure siano messe in atto. In particolare l’Enac ha evidenziato la necessità di rispettare le procedure di contact tracing (schede di individuazione dei passeggeri ai fini di sanità pubblica) e, soprattutto per gli aeroporti, gli aspetti relativi alle informazioni da fornire ai passeggeri in arrivo e in partenza.
Le indicazioni del ministero della Salute, inoltre, devono essere rese disponibili anche per i passeggeri di eventuali altre tipologie di traffico presenti sullo scalo. Nella lettera vengono allegati i documenti e il materiale da affiggere negli aeroporti e da distribuire ai passeggeri, materiale già da tempo pubblicato sul portale dell’Ente www.enac.gov.it. L’Enac invita i passeggeri che dovessero avere eventuali dubbi o necessità di ulteriori informazioni relative alle procedure da seguire a rivolgersi preventivamente sia ai vettori aerei al momento dell’acquisto del biglietto, sia ai punti di informazione presso gli scali nazionali se già in aeroporto.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui