- Nel primo semestre del 2014 l'edilizia residenziale presenta una contrazione rispetto allo stesso periodo del 2013 (-11,4% le abitazioni e -9,1% la superficie utile abitabile). Anche l'edilizia non residenziale registra una diminuzione del 10,8% rispetto al primo semestre del 2013. Lo rileva l'Istat.
Il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali risulta in calo, presentando nel primo trimestre una variazione tendenziale del -20,6% e nel secondo una variazione tendenziale meno rilevante ma pur sempre negativa (-2,3%). Stessa dinamica segue anche la diminuzione della superficie utile nel confronto con gli analoghi trimestri del precedente anno: -17,1% per il primo trimestre 2014 e -1,4% per il secondo.
Nel primo trimestre del 2014, l'edilizia non residenziale presenta una superficie in calo rispetto allo stesso periodo del 2013 (-8,2%). Tale contrazione si accentua nel secondo trimestre 2014, con un calo della superficie non residenziale pari al 13,2% rispetto allo stesso periodo del 2013.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui