Giovedì 18 settembre 2025 - 07:23

TRASPORTI: ROTTE ISOLE MINORI, MOZIONE URAS (SEL): GOVERNO ASSICURI PREZZI SOSTENIBILI

(CHB) - Roma, 12 feb 2015 - «Il trasporto marittimo di collegamento delle isole minori alla terra ferma è un 'servizio pubblico essenziale' che deve essere garantito ai cittadini dallo Stato a prezzi socialmente sostenibili, senza che sia condizionato dall'esigenza delle società marittime di realizzare profitti». Lo ha detto il senatore sardo di Sel Luciano Uras, primo firmatario di una mozione, sottoscritta anche dai suoi colleghi del Gruppo Misto, De Petris, Cervellini, De Cristofaro, Barozzino, Petraglia, Stefàno, Mussini, Campanella e Gambaro, sul trasporto pubblico marittimo di collegamento con le 'isole minori'.
«L' organizzazione del trasporto marittimo - ha proseguito il senatore Uras - è oggi attribuito a soggetti di natura privatistica, è però utile consentire che tali soggetti possano essere partecipati dagli Enti pubblici competenti ad assicurare il predetto servizio essenziale a garanzia dei cittadini, residenti o non residenti nelle isole minori. Considerato che questa situazione riguarda diverse regioni italiane ed europee ma, assume una particolare criticità in Sardegna, dove preoccupa la privatizzazione/cessione della società pubblica regionale Saremar a cui era assegnato il servizio, chiediamo al Governo l' impegno preciso di valutare percorsi idonei ad assicurare alle comunità isolane il “servizio pubblico essenziale” di collegamento marittimo con la terra ferma e quindi intervenire per consentire la partecipazione alle procedure di acquisizione della citata società Saremar e dei servizi ad essa già assegnati anche a soggetto a partecipazione pubblica, anche maggioritaria».
«Infine - ha concluso Uras - chiediamo al Governo di considerare in tali percorsi normativi e amministrativi forme di tutela rafforzata dell’occupazione dei marittimi interessati alle privatizzazioni della Società marittime pubbliche, anche attraverso il diretto coinvolgimento delle Autonomie locali e in questo responsabilizzando pienamente le Regioni, e nel caso specifico della Saremar la Regione Autonoma della Sardegna» . (CHARTABIANCA) red