- I consiglieri regionali del Pd Cesare Moriconi (primo firmatario), Lorenzo Cozzolino e Roberto Deriu hanno presentato un'interrogazione sulla possibile chiusura del centro controllo di Cagliari della società Terna. Nel provvedimento gli onorevoli chiedono l'impegno del presidente della Regione e della Giunta a "intraprendere ogni iniziativa utile verso il governo centrale e verso l’azienda Terna per scongiurare questa paventata ulteriore chiusura di un centro di eccellenza in considerazione del fatto che la Sardegna offre il proprio territorio per generare una quantità energia pulita da fonti rinnovabili, ricchezza per il Paese, redditività per l’azienda e salvaguardia della natura e non può essere trattata come una colonia, togliendo non solo posti di lavoro ma patrimonio professionale per i futuri tecnici diplomati e laureati in Sardegna.
MORICONI. "Nonostante le rassicurazioni ricevute da Terna le promesse non bastano - afferma Moriconi - La storia ci ha insegnato che troppo spesso i sardi hanno pagato sulla loro pelle il prezzo durissimo della tante, troppe, promesse mai mantenute. Per questo motivo sulla vicenda del centro di controllo di Cagliari ho ritenuto, con i colleghi sottoscrittori, di richiedere un tempestivo e fermo intervento della Regione". Moriconi ricorda poi come "la Sardegna paga un prezzo altissimo per il mancato riconoscimento della sua particolare condizione geografica in termini di trasporti energia e costi di produzione. Per questo motivo non può subire un ulteriore isolamento per effetto del processo di abbandono della presenza dello Stato che condanna i nostri territori ad una umiliante desertificazione in termini di servizi, uffici pubblici e presidi delle forze dell’ordine".
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui