- C’è tempo sino al prossimo 9 novembre per presentare le proposte di progetto per il primo bando del programma Med Interreg 2014/2020 che prevede uno stanziamento complessivo pari a 78 milioni di euro. I temi comprendono l’innovazione: (crescita blu, verde, le industrie creative e culturali, l’innovazione sociale), l’economia a bassa emissione di anidride carbonica: (efficienza energetica negli edifici pubblici, fonti energetiche rinnovabili locali, trasporto urbano sostenibile) e risorse naturali e culturali: (turismo sostenibile costiero e marittimo, gestione e collegamenti tra le aree protette).
Le risorse saranno ripartite rispettivamente in 75 milioni del Fesr, 25 milioni per ciascun asse prioritario mentre per Ipa sono previsti 3 milioni di euro pari a circa 1 milione. In entrambi i casi l'assegnazione finale sarà oggetto di ulteriori decisioni da parte del comitato di sorveglianza Interreg Programma Med. La disponibilità dei fondi Ipa è anche soggetta alla firma dell'accordo di finanziamento tra la Interreg Med Programme Autorità di gestione, la Commissione europea e ciascuno dei paesi IPA interessati.
Le proposte che si possono presentare dal 1 settembre scorso, devono essere inviate per via elettronica utilizzando lo strumento di monitoraggio on-line del Programma Med Interreg, Synergie Cte.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui