- Cinquanta ospiti provenienti da 12 nazioni, 6 format per 60 ore di eventi, il tutto in tre giornate dedicate all’economia, alla cultura, ai dibattiti cui partecipano docenti delle più prestigiose università internazionali, politici ed economisti che si sottoporranno alle domande di giornalisti e opinionisti. È in sintesi il programma di “Mitzas, Sorgenti di Cambiamento”, il festival dell’economia organizzato da Sardex, il circuito di credito commerciale, che per il secondo anno ritorna a Cagliari, al Teatro Massimo, a partire da oggi (dalle ore 11) sino a domenica 25 ottobre.
Tre giorni di programmazione quasi ininterrotta per mettere in contatto le realtà locali con quelle internazionali su tematiche differenti e legate al tema dell’edizione 2015 "L’intelligenza connettiva”. Anche quest’anno l’evento organizzato in collaborazione con EjaTv, con il patrocinio della Regione, delle Università di Cagliari e Sassari, di Finsardegna, Digipay4growth, Stro (Social trade organization), Sardegna Teatro ed Eja Energia si incentrerà su confronti, dibattiti e approfondimenti con ospiti di livello internazionale. L’intera edizione verrà trasmessa in diretta streaming da EjaTV (www.ejatv.com) e seguita in tempo reale dal notiziario politico-economico Chartabianca, media partner dell’evento.
I FORMAT. Il format vincente dello scorso anno ha permesso a Mitzas di diventare un evento che riesce a unire, su uno stesso palco e con tempi televisivi, il mondo dell’economia con quello accademico, dello spettacolo, della politica e dell’innovazione tecnologica.
“Il tema di quest’anno sarà ‘l’intelligenza connettiva’. Un tema fondamentale per chiunque come noi si occupa di economie di rete ma più in generale per chiunque voglia comprendere più a fondo il mondo in cui viviamo‘” spiega Carlo Mancosu, ideatore dell’evento e tra i fondatori di Sardex.net - Infatti iI sociologo Derrick De Kerckhove, che avremo l’onore di avere tra gli ospiti di questa seconda edizione, ha coniato l’espressione “Intelligenza Connettiva” proprio per descrivere il processo attraverso cui si forma l’intelligenza collettiva. Infatti - prosegue Mancosu - se l’intelligenza collettiva è il quadro di riferimento del pensiero umano, del pensare dell’umanità, l’intelligenza connettiva ne è la parte “in movimento”, la forza generatrice capace di portare ad una “moltiplicazione” delle intelligenze piuttosto che limitarsi alla loro somma. Ed proprio questa “moltiplicazione” generata dalla sinapsi, dalla relazione, dalla connessione uno degli scopi per cui una manifestazione come Mitzas è nata”. Da qui l’idea di riunire decine di ospiti da tutto il mondo e metterli in connessione gli uni con gli altri attraverso i sei format in cui è suddiviso il programma: The Ring, Naked Lunch, La Terza Via, Side Effects, Éntula e Synapsis.
IL PROGRAMMA DI OGGI, VENERDì 23.
- Ore 11:00 The Ring Off
La comprensione delle dinamiche connesse alle economie di rete passa per l’analisi incrociata di dati complessi, ne parleremo in compagnia di Georgios Iosifidis (Yale University), di Panayotis Antoniadis (Politecnico di Zurigo).
- Ore 18:00 The Ring
Il mondo delle università sarde incontra gli innovatori per discutere di nuove forme di trasferimento tecnologico e nuove opportunità di collaborazione tra economia e Università.
Intervengono:
Nicola Pirina Innovation Manager
Silvano Tagliagambe Filosofo della scienza
Annalisa Bonfiglio Prorettore delegato per il territorio e l’innovazione
Chiara Di Guardo Direttore CLab
Micaela Morelli Prorettore delegato per la Ricerca
Francesco Meloni Responsabile Ufficio Trasferimento Tecnologico dell'Università di Sassari
Gabriele Mulas Delegato Trasferimento Tecnologico dell'Università di Sassari
Eugenio Garribba Delegato all'orientamento dell'Università di Sassari
- Ore 21:30 The Naked Lunch
Un protagonista, un conduttore e una platea di giornalisti, intellettuali, imprenditori e curiosi. Il format, ispirato alla celebre formula dell’uno contro tutti lanciato da Maurizio Costanzo negli anni 90’, si propone di mettere a nudo i protagonisti i quali si presentano al pubblico, scevri da ogni sovrastruttura e liberi da ogni pudore formale, pronti ad essere letteralmente gettati in pasto alla spontaneità delle domande della platea. L’obiettivo è quello di sciogliere tutti i dubbi e soddisfare tutte le curiosità su un dato argomento attraverso uno strumento comunicativo dinamico e diretto che ci aiuti a familiarizzare e conoscere meglio temi, personaggi e aziende su cui si è creato dibattito, interesse e curiosità da parte del grande pubblico. Ospiti di questa seconda edizione saranno Massimo Zedda, sindaco di Cagliari e Bachisio Bandinu, scrittore e antropologo. I nostri ospiti si presteranno in maniera spontanea e informale ad un’intensa ora di domande da parte di una platea eterogenea e preparata, condotta da Nicola Pirina e scandita dal pianoforte di Gustavo Gini.
Intervengono:
Massimo Zedda Sindaco di Cagliari
Bachisio Bandinu Antropologo, giornalista e scrittore.