- È partito ufficialmente con il primo forum intitolato "The ring off", il festival dell'economia di Sardex: Mitzas, che per tre giorni, da oggi a domenica, accompagnerà i 50 ospiti provenienti da 12 nazioni e il pubblico all'interno del mondo dell'economia e della comprensione dell'uso della moneta complementare. L'evento giunto alla sua seconda edizione propone eventi dedicati proprio all’economia, alla cultura, ai dibattiti a cui partecipano docenti delle più prestigiose università internazionali, politici ed economisti che si sottoporranno alle domande di giornalisti e opinionisti. Tutti gli eventi sono trasmessi in diretta da EjaTv e seguiti in tempo reale dal Notiziario Chartabianca. In platea, per il primo appuntamento, tra gli altri, due dei fondatori di Sardex.net: Carlo Mancosu e Giuseppe Littera.
THE RING OFF. La comprensione delle dinamiche connesse alle economie di rete passa per l’analisi incrociata di dati complessi. È questo il filo conduttore centrale del primo appuntamento di Mitzas, condotto da Nicola Pirina con i due ospiti principali Georgios Iosifidis (Yale University), di Panayotis Antoniadis (Politecnico di Zurigo). Durante l'incontro è stato introdotta l'esperienza rappresentata dal progetto "Compare", (paragone), che per la prima volta ha messo in contatto Sardex con i due protagonisti di Ring off. Il progetto, dal sottotitolo "interdisciplinarità dell'autorganizzazione", si è svolto durante la Summer School organizzata a Volo in Grecia che ha messo in contatto tra loro esperti di discipline diverse su una tematica comune. Tra i partecipanti principali: Sardex; una cooperativa Svizzera e alcuni movimenti sociali apparsi in Grecia dopo la crisi.
"L'idea è stata quella di avvicinare degli esperti stranieri tra loro per mettere in contatto esperienze diverse con la popolazione e gli studenti. In questo modo, proprio gli studenti, hanno potuto comprendere come funzionano e sono implementati gli strumenti della moneta complementare", spiega Antoniadis. "Abbiamo constatato che il mondo accademico non ha analizzato più di tanto questi sistemi - aggiunge Iosifidis - è stato interessante per noi approfondire con loro il mondo Sardex e in questo modo si è potuto evidenziare il perché usare questo sistema di moneta".
SUCCESSO DI SARDEX. I due ospiti, Iosifidis e Antoniadis, nel primo forum che si svolge come un colloquio e discussione stanno raccontando l'esperienza che li ha messi in contatto con Sardex sottolineano come un aspetto centrale è che "Sardex non ha connessioni politiche ed è nata proprio in un periodo di crisi, quando le persone avevano più bisogno - dice Antoniadis - altro elemento centrale è che la fiducia iniziale che mancava, Sardex è riuscita a raggiungerla. Il design e il non chiedere somme per le transazioni è stata a mio avviso molto intelligente", prosegue Antoniadis".
Durante il forum lo scambio di opinioni tra la platea e gli ospiti sta mettendo a confronto le esperienze sul tema vista da punti diversi. "Sardex e tutti i sistemi simili possono essere considerati un paradigma per un sistema monetario complementare che si può stabilire quando vuoi e dove vuoi - sottolinea Iosifidis - il sistema può essere fatto in Sardegna, in Grecia, California o San Francisco dove una azienda vuole lanciare una piattaforma economica con dei servizi. Questo metodo mette al centro lo sforzo di decentralizzare il sistema, che ha una politica propria e una necessità primaria - aggiunge - è molto importante che in questa fase iniziale del sistema le persone conoscano i dettagli del funzionamento di Sardex".