- Secondo giorno oggi per Mitzas, il festival dell'economia organizzato da Sardex in programma al teatro Massimo di Cagliari, con la collaborazione tecnica di Eja tv e quella giornalistica del media partner Chartabianca. Tre gli appuntamenti odierni. Si comincia alle 11 con The Ring Off: può esistere una finanza al servizio dell’economia reale? Il mercato ha bisogno di essere salvato dal capitalismo? Ne parlano i docenti Massimo Amato e Luca Fantacci della Bocconi e Paolo Dini della LSE.
Alle 15:30 Éntula, il primo Festival Letterario permanente, policentrico e diffuso sull’intero territorio dell’Isola. Interviene la scrittrice Carolina Bandinelli.
Alle 18 l'appuntamento clou con La Terza Via, che si propone di trattare in maniera nuova e non convenzionale tematiche legate all’attuale congiuntura economica con lo scopo di aprire il dibattito economico nazionale ed internazionale alle possibili soluzioni offerte dai sistemi di compensazione e dai sistemi di credito reciproco. La formula scelta, come lo scorso anno, sarà quella del talk, in cui gli ospiti, accompagnati dalla giornalista Leyla Manunza (Chartabianca) guideranno i partecipanti attraverso un viaggio tra le opportunità, i limiti e le possibilità offerti da questi sistemi alle pubbliche amministrazioni, alle imprese ed ai cittadini a partire dall'analisi non solo del sustrato teorico ma anche attraverso il resoconto delle più lungimiranti ed avanzate sperimentazioni in Italia ed in Europa.
In particolare quest'anno il format si concentrerà sugli sviluppi del progetto Digipay4growth, finanziato dalla Commissione Ue nell'ambito del programma Horizon 2020 (Future Internet Research & Experimentation - FIRE+). Si tratta di un progetto che prevede in sistema di pagamenti digitali per creare sviluppo economico nei territori di riferimento.
Al format parteciperanno, tra gli altri: il presidente della Regione, Francesco Pigliaru; il presidente della Sfirs, Tonino Tilocca e Gianluca Cadeddu, direttore del Centro di programmazione della Regione Sardegna.