- La finanza svolge male il suo lavoro ma, nonostante questo, rimane in vita e si autoalimenta lo stesso, a causa anche del sistema degli istituti di credito e in particolare con gli interventi della Banca centrale europea (Bce). Ne è convinto Luca Fantacci dell'Università Bocconi di Milano nel suo intervento a The Ring off, il forum di apertura della seconda giornata del festival dell'economia Mitzas, in corso al teatro Massimo a Cagliari.
RIFORMA MONETARIA. "Il nostro sistema monetario non funziona. Compito del denaro dovrebbe essere quello di linfa del sistema come mezzo che permette alle merci di viaggiare. Però manca la circolazione del denaro che si sottrae all'economia reale", sottolinea Fantacci. "Riconciliare il rapporto fra finanza ed economia significa passare attraverso la riforma monetaria e una circolazione maggiore di denaro - aggiunge - la riforma del sistema dovrebbe basarsi su questo concetto: ovvero che la moneta deve essere consegnata alla circolazione anche attraverso forme nuove".
Nel palco oltre a Luca Fantacci della Bocconi ci sono Massimo Amato (Bocconi), Paolo Dini della London School of Economics, con Laura Sartori e Giuseppe Littera di Sardex.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui