Giovedì 18 settembre 2025 - 09:58

MITZAS 2015, THE RING OFF, DINI (LSE): SISTEMA SOCIALE E DENARO DEVONO CONVIVERE

(CHB) - Cagliari, 24 ott 2015 - "In alcuni sistemi di moneta virtuale come Sardex ci sono delle connessioni che funzionano come quello tra la moneta e il sociale. Se si permette a processi sociali di lavorare in sintonia con la produzione di valore economico, si avrà una partecipazione democratica che comprende anche il mercato". È il pensiero di Paolo Dini della London School of Economics espresso pochi minuti fa sul palco di The Ring off, il forum di apertura della seconda giornata del festival dell'economia Mitzas, in corso al teatro Massimo a Cagliari.
Secondo Dini "in un sistema simile emerge un mercato non capitalista - aggiunge - nel mondo Sardex, ad esempio, il mutuo credito e il potere della creazione del denaro è distribuito ai partecipanti al circuito. Una sorta di democratizzazione di un sistema che attualmente è in mano al monopolio bancario".

LITTERA (SARDEX). Per Giuseppe Littera, uno dei fondatori di Sardex.net "l'euro stesso è un sistema virtuale, il 97% della moneta è in un database e non in circolazione - dice - ma nel sistema economico attuale, per come è costituito, questo pone dei problemi seri". Per Laura Sartori, inoltre "sarebbe utile coniugare al beneficio economico e sociale una moneta alternativa in cui si esplicano relazioni sociali. Proprio il denaro è una relazione sociale e spesso viene nascosto nella realtà economica".
Al dibattito in corso al 'Massimo' stanno partecipando: Luca Fantacci e Massimo Amato, entrambui della Bocconi, Paolo Dini della London School of Economics, con Laura Sartori e Giuseppe Littera di Sardex. (CHARTABIANCA) mpig regione