- Accrescere la filiera della grande distribuzione e del turismo. Sono gli obiettivi che il circuito Sardex vuole raggiungere il prossimo anno e che vengono annunciati in questi minuti dai fondatori della moneta complementare Carlo Mancosu, Giuseppe Littera, Gabriele Littera e Piero Sanna dal palco di Mitzas.
Sulla scia dei risultati dell'ultimo anno raggiunto nel settore dell'edilizia, che hanno portato anche a completare transazioni in Sardex per la compravendita di immobili, commerciali e abitativi, l'azienda di Serramanna punta a estendere le sue filiere. Proprio nel turismo e nella grande distribuzione alimentare Sardex intravede grandi margini di crescita: "Nell'ultimo anno abbiamo raggiunto i 60 punti vendita nella grande distribuzione alimentare - dice Piero Sanna - i supermercati in tutta l'isola con cui si può pagare in Sardex sono ormai tanti e puntiamo a estendere questa filiera". Gabriele Littera, invece, sottolinea come nell'isola verranno organizzati incontri territoriali per informare al meglio sul funzionamento del sistema Sardex.
I NUMERI SARDEX. Nell'ultimo anno c'è stato un ampliamento della base associativa del circuito in termini di imprese e di conti collegati ai lavoratori. I risultati attuali dicono 3.000 aziende iscritte e 1.700 conti attivi (dopo 700 registrati lo scorso anno). Dal palco di Side Effects i fondatori di Sardex sottolineano l'ampliamento delle filiere produttive che si sono rivolte al circuito. "Abbiamo lavorato in particolare sull'edilizia nell'ultimo anno e abbiamo cercato di replicare la filiera euro nel circuito - dice Sanna - si è lavorato sulla produzione dei manufatti edili, sulle ristrutturazioni e sulle compravendite immobilieri effettuate interamente in Sardex .
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui