- I consumi petroliferi italiani a novembre 2015 sono stati di circa 4,9 milioni di tonnellate, con un aumento pari all’8% che corrisponde ad un incremento di 363.000 tonnellate rispetto allo stesso mese del 2014. Secondo l’Unione Petrolifera (Up) tale crescita è da attribuire alla concomitanza di diversi fattori positivi: un giorno di consegna in più, la consistente riduzione dei prezzi e le favorevoli condizioni meteo. Con un giorno di consegna in più hanno rilevato lqueste dinamiche:
BENZINA. Ha fatto registrare un incremento complessivo del 2,4% pari a 14.000 tonnellate in più rispetto a novembre 2014.
GASOLIO AUTOTRAZIONE. La crescita è stata pari al 4,4% che corrisponde a 79.000 tonnellate in più rispetto allo stesso periodo rilevato nell’anno precedente.
VENDITE DI RETE BENZINA E GASOLIO. Nel mese di novembre hanno segnato un incremento rispettivamente del 3,5% e del 5,5%.
DOMANDA TOTALE CARBURANTI. La domanda della benzina sommata a quella del gasolio nello scorso mese di novembre è risultata pari a circa 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di benzina e 1,9 di gasolio da autotrazione, con un incremento del 3,9% pari a 93.000 tonnellate in più rispetto allo stesso mese del 2014.
IMMATRICOLAZIONI. Nel mese di novembre le immatricolazioni di autovetture nuove sono aumentate del 23,6%: quelle diesel hanno toccato il 57,6% del totale contro il 55,3% del novembre 2014.
PRIMI 11 MESI 2015. I consumi sono stati pari a circa 54,4 milioni di tonnellate, con un aumento del 3,5% e 1.814.000 tonnellate in più rispetto allo stesso periodo del 2014. La benzina, ha mostrato una flessione dell’1,2% pari a meno 88.000 tonnellate, mentre il gasolio è cresciuto dell’1,7% e ha segnato 351.000 tonnellate. Nei primi undici mesi le vendite sulla rete hanno segnato un calo dell’1,1% per la benzina e un aumento dell’1,9% per il gasolio. Nei primi undici mesi del 2015 la somma dei soli carburanti benzina e gasolio pari a 28,3 milioni di tonnellate, evidenzia un lieve incremento dello 0,9% pari a 263.000 tonnellate. In questo arco temporale le nuove immatricolazioni di autovetture sono risultate in crescita del 15,4%, con quelle diesel che hanno coperto il 55,5% del totale contro il valore complessivo del 55,4” toccato nei primi undici mesi del 2014.