- In controtendenza con il crollo degli investimenti complessivi registrati nell’industria delle costruzioni a partire dal 2010, nel mercato nazionale l’edilizia in legno è costante crescita. Sono oltre 3.000 gli edifici costruiti nel 2014 con questo materiale, il 90% residenziale, che collocano l'Italia al quarto posto della classifica europea con un fatturato complessivo che ammonta a 658 milioni di euro. In legno sono realizzate 6 abitazioni nuove su 100, che corrisponde al 51% degli edifici consegnati “chiavi in mano”. È quanto emerge dal rapporto “case e edifici in legno” realizzato dal centro studi Federlegno arredo eventi e commissionato da Assolegno che conferma un cambiamento di mentalità nei confronti di una tipologia costruttiva ecologica, sicura e in grado di garantire significativi vantaggi economici anche in termini energetici con un 40% di risparmio stimato, rispetto alle strutture tradizionali. L’indagine evidenzia che 225 imprese italiane di edifici in legno hanno realizzato il 60% delle costruzioni totali utilizzando questo materiale.
“Poter disporre di uno strumento affidabile per decifrare un mercato in continua evoluzione è fondamentale - dice il presidente di Assolegno, Emanuele Orsini - oggi gli edifici in legno non sono più una nicchia ma rappresentano un segmento di mercato e le imprese italiane hanno un patrimonio di eccellenza da valorizzare, basti pensare alle strutture di Expo 2015, dove il legno ha giocato un ruolo fondamentale, garantendo ottime tempistiche di realizzazione e ha permesso la costruzione di edifici che non moriranno. La vita di questo materiale naturale e sostenibile per eccellenza è infinita”, conclude Orsini.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui