- "Sullo
stop della Centrale di Ottana, la Regione deve intervenire con forza, a tutti i
livelli istituzionali”. Lo dice il presidente di Confindustria Sardegna
Centrale, Roberto Bornioli, intervenendo sulla vertenza che coinvolge il sito
industriale e la centrale elettrica ferma dal 31 dicembre scorso. “Nei tavoli ministeriali - aggiunge Bornioli - Terna lo scorso anno lo aveva
detto espressamente: risparmiare e basta. Questo ha generato la fermata
della centrale elettrica di Ottana e la cassa integrazione per i lavoratori,
mentre il risparmio non c'è stato, ma è triplicata la spesa e questo qualche
interrogativo lo pone”. Per Bornioli, dunque “la questione deve essere posta con
forza a tutti i livelli e la Regione deve battere i pugni sui tavoli
ministeriali”.
POLO
INDUSTRIALE TORTOLI’- ARBATAX. Critiche da parte del numero uno di Confindustria centrale anche per la situazione dell’area industriale di Tortolì alla luce della
vendita della gru che nel porto industriale di Arbatax veniva utilizzata per lo
stivaggio delle barche. “Piove sul bagnato nell'area industriale di Tortolì e Arbatax. Anziché risolvere i tantissimi problemi già presenti, la situazione
continua a peggiorare giorno dopo giorno e si toglie anche quel poco che c'è
per mandare avanti un settore che è strategico per l'area industriale di Tortolì
e per tutta l'Ogliastra”, attacca Bornioli dopo.
“Dopo la vendita della gru, nel porto non c’è più un mezzo per la
movimentazione delle barche. Un fatto gravissimo che mette in seria difficoltà
un settore quello nautico e della cantieristica navale che ha enormi potenzialità
e imprese di eccellenza”, aggiunge. Per Bornioli “ci sono grossi problemi di
sicurezza nel porto, infrastrutture attese da anni che non arrivano, ritardi
nell'acquisto del nuovo travel lift e adesso l'area industriale di Tortolì e il
porto di Arbatax si trovano sprovviste di un mezzo di vitale importanza –
conclude - come Confindustria ci attiveremo immediatamente affinché l’acquisto
della gru sia inserito nel Progetto per l’Ogliastra. Se si vuole sostenere il
settore nautico questo è il momento di dimostrarlo con i fatti”. (CHARTABIANCA) mpig imprese
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui