- Scade il 14 ottobre prossimo la presentazione delle domande delle imprese interessate ad avviare un dottorato “industriale”. La direzione per la Ricerca e il territorio dell’ateneo di Cagliari segnala l’indirizzo mail imprese@unica.it utile alle aziende per stabilire un primo contatto con l’Università. Per i tempi tecnici necessari ad elaborare il percorso, sarebbe proficuo che le aziende si mettano in contatto entro la prima metà di settembre. A stretto giro verranno ricontattate per definire le caratteristiche della collaborazione.
BORSE MIUR. Dal prossimo anno accademico 2016/17 il ministero dell’Università e della ricerca (Miur) finanzierà borse di dottorato aggiuntive per percorsi di ricerca a carattere industriale coerenti con le traiettorie di sviluppo individuate dalla Strategia nazionale di specializzazione intelligente 2014/2020. Per ciascun corso di dottorato potranno essere richieste fino a tre borse di ricerca aggiuntive rispetto a quelle già finanziate su altri fondi. I dottorandi dovranno svolgere un periodo di studio presso imprese con sede in Italia e un periodo all'estero, presso centri di ricerca o imprese. I progetti dovranno coinvolgere le imprese già nella progettazione e prevedere delle ricadute sul tessuto produttivo locale. Le aree tematiche di riferimento vanno da Aerospazio e Difesa a Salute, alimentazione, qualità della vita, da Industria intelligente e sostenibile, energia e ambiente a Turismo, patrimonio culturale e industria della creatività, fino ad Agenda digitale, Smart communities, sistemi di mobilità intelligente.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui