(CHB) - Arborea (Or), 20 giu 2017 - Le scuole sono terminate da una settimana e anche per Latte Arborea è tempo di bilanci per la sua attività sul fronte sociale ed educativo, con le diverse iniziative didattiche portate avanti tra settembre 2016 e il 2017.
I TEMI. Educazione alimentare, visite guidate delle classi allo stabilimento principale lattiero caseario e alla filiera, un convegno rivolto ai docenti sul benessere psicofisico dei ragazzi, la promozione dei giochi sportivi studenteschi e reading specifici, sono i temi sui quali Latte Arborea ha incentrato la sua attività socio-educativa, nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con la direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale, giunto ormai al 17° rinnovo annuale.
Una missione, quella socio-educativa, non marginale tra quelle di Latte Arborea perché oggi, specie in tema di alimentazione, sono chiamate ad impegnarsi anche le imprese alimentari, investite sempre più di un ruolo sociale che non può prescindere dalla tutela della qualità e della sicurezza dei prodotti commercializzati.
NEL DETTAGLIO. Per quanto riguarda il progetto di educazione alimentare “Impariamo a mangiare sano” (da gennaio a maggio 2017), le 4 esperte biologhe nutrizioniste, selezionate e formate dalla Fei (Food Education Italy, Fondazione italiana per l’educazione alimentare) hanno coinvolto con attività e materiali ludici i bambini delle scuole elementari (classi 3°, 4° e 5°), informandoli sui messaggi chiave relativi a una corretta alimentazione e uno stile di vita sano (da seguire a scuola e a casa), definiti dalla Fei sulla base delle indicazioni del ministero dell'Istruzione. Il progetto - secondo quanto riporta il notiziario Chartabianca - è stato attuato non solo in tutte le scuole della provincia di Oristano, ma quest’anno anche su Cagliari e hinterland (Cagliari, Quartu, Sestu, Monserrato, Elmas, Selargius, Assemini, Pirri), interessando 350 classi e coinvolgendo 6800 alunni e 450 insegnanti.
Sempre nell’ambito del progetto di educazione alimentare, lo scorso 31 marzo a Cagliari è stato organizzato il convegno rivolto ai docenti “Buongiorno Colazione!”, che ha messo a confronto gli esperti sul pasto più importante della giornata per il benessere psicofisico degli studenti.
VISITE ALLA FILIERA. Sempre tra gennaio e maggio di quest’anno non sono mancate le tradizionali visite allo stabilimento 3A di Arborea ma anche nelle singole aziende zootecniche socie, con l’obiettivo di far conoscere e far toccare con mano il percorso del latte in tutte le sue fasi, dalla produzione della materia prima fino ai vari prodotti finali (latticini vari, burro, formaggi etc.).
In questo caso sono state coinvolte circa 200 classi, di diverso grado, con la partecipazione di 4000 studenti, mentre sono state 19 le imprese agricole aderenti.
GIOCHI SPORTIVI. Latte Arborea ha poi sostenuto, tra gennaio e maggio, l’organizzazione delle fasi finali dei Giochi sportivi studenteschi, con l’obiettivo di incentivare le attività motorie e sportive quale strumento per la conduzione di un sano stile di vita e nel contempo sensibilizzare i ragazzi ai temi dell’alimentazione sana e corretta.
READING. Infine, ha preso avvio a gennaio e si concluderà a dicembre 2017 il progetto “Una stagione ribelle. Storie di naufraghi e sopravvissuti”, nato dalla collaborazione tra la 3A e il Centro Crea, che prevede la realizzazione in 19 istituti scolastici superiori dell’omonimo reading, rivolto agli studenti dell'ultimo biennio e che finora ha già coinvolto circa 2300 ragazzi, accompagnati dai rispettivi docenti (circa 180).
NUOVA DIREZIONE MARKETING. Novità per la direzione Marketing della Cooperativa, che avrà una conduzione tutta sarda. Luciano Negri ha terminato il suo incarico e ora le responsabilità sono attribuite a Stefano Reali, Responsabile Marketing e Comunicazione. (CHARTABIANCA)