Giovedì 18 settembre 2025 - 12:50

CREDITO, IL RUOLO DELLE SOCIETÀ FINANZIARIE REGIONALI: CONVEGNO SFIRS-ANFIR MERCOLEDÌ 24 A CAGLIARI

(CHB) - Cagliari, 19 ott 2018 -  L’Associazione nazionale delle finanziarie regionali (Anfir) ha scelto la Sardegna per gli “Stati generali”, in programma mercoledì prossimo, 24 ottobre, a Cagliari (dalle ore 9.15, alla Fondazione di Sardegna, in via Salvatore Da Horta 2). “La finanza alternativa per le PMI: lo stato dell’arte in Italia e il ruolo delle finanziarie regionali” questo il titolo del convegno organizzato dalla Sfirs, che riunirà tra i maggiori esperti, nazionali e non solo, in tema di credito per le imprese.
Le 19 società finanziarie associate ad Anfir, di recente costituzione, gestiscono fondi propri e della programmazione nazionale e regionale per oltre 11 miliardi di euro.

IL PROGRAMMA. Dopo i saluti istituzionali del presidente Sfirs Paolo Sestu, introdurrà il convegno Riccardo Barbieri, che oltre a far parte del Consiglio di amministrazione della finanziaria regionale sarda è delegato Anfir.
Alle 10 toccherà a Giancarlo Giudici, Politecnico di Milano, Osservatorio Minibond, affrontare il tema “L’innovazione finanziaria. Lo stato dell’arte in Italia”. A seguire Gianluca Cadeddu, direttore generale del Centro regionale di programmazione, parlerà del passaggio tra vecchia e nuova programmazione.
Alle 11 inizierà la tavola rotonda sul “Risk sharing, strumenti pubblici e privati. L’esperienza Anfir e il ruolo delle finanziarie regionali nel nuovo scenario del credito e della finanza d’impresa”, alla quale prenderanno parte Salvatore Santucci, presidente Anfir; Giuseppe Cuccurese, presidente Abi Sardegna; Andrea Nuzzi, responsabile area Imprese e Istituzioni Finanziarie di Cassa depositi e prestiti; Gianpaolo Pavia, responsabile Supporto operativo strumenti di garanzia del Fondo centrale di garanzia; Massimo Concas, presidente dell’Osservatorio regionale dei consorzi fidi; Mattia Ciprian, Modefinance.

PECORINO BOND. Alle 12 sarà affrontato lo scenario della finanza alternativa in particolari tessuti produttivi, e tra questi quello dell’agroalimentare, in particolare del comparto lattiero caseario ovino, di primaria importanza per la Sardegna. Della “cartolarizzazione pubblico-privata garantita dal Pecorino Romano, il Pecorino Bond”, parleranno Roberto Culicchi, EFG Bank (Luxembourg) S.A, succursale Italiana; Fabio Carretta, Pairstech Capital Management LLP; Marc-Alexandre Courtejoie, e Paul Hastings Europe. Modera Carmine Garzia, dell’Università delle scienze gastronomiche di Pollenzo, e in rappresentanza della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.
Alle 13.05 le conclusioni saranno affidate a Raffaele Paci, assessore regionale della Programmazione.
Il Notiziario Chartabianca è media partner dell’iniziativa. (CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata agricoltura regione