- “Con l’Intesa in Conferenza Stato-Regioni sull’attuazione del reddito di cittadinanza si è concluso positivamente un percorso che ha visto la ricerca di una stretta e leale collaborazione tra le Regioni e il Governo”, afferma la Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e ricerca della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
“Abbiamo varato il piano straordinario di rafforzamento dei Cpi e delle politiche attive che darà alle Regioni – spiega la Commissione - la possibilità di assumere 4.000 operatori a tempo indeterminato e di avvalersi dell’assistenza tecnica di 3.000 navigator contrattualizzati da Anpal servizi.
“Abbiamo chiarito tutti gli aspetti tecnici ancora aperti e in particolare la centralità dei Centri per l’impiego e il ruolo di assistenza tecnica che dovranno svolgere i navigator. In tal senso è previsto un accordo con la singola Regione che intende avvalersene in sede di convenzione bilaterale con la definizione delle azioni che si intendono realizzare e degli specifici standard di servizio per l'attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Il piano inoltre contiene i criteri di riparto delle risorse per l’ammodernamento delle strutture ed infrastrutture per il 2019 e 2020. Esprimiamo soddisfazione – conclude la Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e ricerca della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - perché il potenziamento dei centri permetterà di elevare il livello dei servizi verso standard di altri paesi europei, e di fronteggiare con più tranquillità la richiesta delle politiche collegate al Reddito di cittadinanza. Il tutto, però, avverrà nel rispetto delle prerogative e delle responsabilità di ogni soggetto istituzionale coinvolto”.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui