- “Motore italia”, il progetto di finanziamento di Intesa Sanpaolo, mette a disposizione delle imprese sarde 600 milioni di euro dei 50 miliardi previsti dal plafond nazionale.
Durante la tappa sarda del roadshow di “Motore Italia”, Pierluigi Monceri, direttore Regionale Lazio, Sicilia, Sardegna, Abruzzo e Molise di ha così commentato: “Nel 2020, un anno che ha presentato diverse criticità determinate dalla pandemia, abbiamo concretamente sostenuto il tessuto produttivo sardo, e anche quest’anno garantiremo il nostro impegno con soluzioni concrete: allungando i tempi di rientro del debito e consentendo alle aziende di pianificare gli investimenti che siamo pronti a sostenere con nuovo credito . Dall’inizio della pandemia abbiamo supportato le aziende sarde con erogazioni a medio-lungo termine, compresi gli interventi per il COVID-19, per circa 650 milioni di euro. Abbiamo inoltre concesso circa 12.000 moratorie per un debito residuo di oltre 1,5 miliardi e favorito oltre 17 accordi regionali di filiera. Ora è il momento di fare un passo in più per accelerare insieme il rilancio, con un impegno orientato a un futuro sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale”.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui