- "La capacità di adattamento delle nostre imprese è sempre forte, è anche ovvio che non possiamo dimenticare i 330 miliardi di finanziamenti fatti durante il Covid, pari a 2,8 milioni di operazioni d'investimento, di cui un 45% a tasso fisso, il resto a tasso variabile. Abbiamo saputo fare bene, per questo gli investimenti hanno bisogno di correre. Il primo trimestre fra i migliori: l'Italia ha registrato una crescita dello 0,6 contro lo 0,5 di Spagna e 0,2 di Francia". Lo ha detto Emanuele Orsini, vice presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco di Confindustria, ieri a Cagliari durante il dibattito finale della presentazione del Focus Intesa Sanpaolo - Confindustria, confrontandosi su competitività, innovazione e sostenibilità delle imprese.
"In Italia nessuno è contento del costo del denaro al 4%- ha concluso Orsini - e con forza stiamo chiedendo una soluzione. Fra queste quella di allungare e potenziare il Fondo di garanzia che oggi prevede 5 milioni di euro, ma che potrebbe arrivare ad almeno 10 e a titolo gratuito per aiutare ogni tipo di impresa".
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui