This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Giovedì 20 marzo 2025 - 03:32

AGROALIMENTARE: PROMOZIONE PRODOTTI, GIUNTA SOLINAS PROGRAMMA 400 MILA € PER LAORE; LA RIPARTIZIONE

(CHB) - Cagliari, 05 dic 2022 - La Regione ha programmato 400 mila euro in favore dell’agenzia Laore per le azioni di promozione e pubblicità dei prodotti agroalimentari. L’intervento varato lo scorso 22 novembre nella penultima seduta dell’esecutivo (prima del rimpasto) prevede il sostegno economico per i programmi dell’agenzia riferiti all'organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere ed esposizioni e per programmare pubblicazioni destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai prodotti agroalimentari.

AZIONI. Uno degli interventi finanziabili prevede la concessione di agevolazioni alle micro, piccole e medie imprese attive nella produzione agricola e alimentare per la partecipazione a fiere ed esposizioni nazionali e internazionali maggiormente rilevanti per il settore agroalimentare, individuate successivamente nel dettaglio con decreto assessoriale. Gli aiuti di quell’azione erano previsti sotto forma di rimborso dei costi effettivi sostenuti dal beneficiario, prevedendo un massimale per progetto di 25.000 euro o, in caso di partecipazione dei beneficiari in forma associata, di 50 mila. Inoltre, per attribuire priorità alle domande presentate in forma associata, il 60% delle risorse complessivamente stanziate era stato destinato al finanziamento delle domande presentate dai soggetti aggregati. L’ex assessore Murgia, aveva sottolineato che le richieste di finanziamento, soprattutto da parte di beneficiari singoli, avevano superato notevolmente le risorse disponibili "pertanto c'è la necessità di incrementare la dotazione finanziaria dell'intervento destinando a tale fine parte dei fondi stanziati nel bilancio regionale 2022, per l'importo di 205 mila euro, per venire incontro alle istanze delle imprese”.

MANIFESTAZIONI. Tra le altre manifestazioni previste la partecipazione al Vinitaly e, nell'ambito delle attività attuate dall'agenzia Laore, verranno rafforzate le azioni per le fiere con 125 mila euro. La partecipazione alle manifestazioni saranno a cura di Laore che dovrà curare anche l'organizzazione della partecipazione alle fiere per le Pmi che aderiranno agli avvisi pubblici. In questo caso, l'aiuto alle aziende partecipanti sarà erogato sotto forma di servizi agevolati. Laore acquisirà anche gli spazi espositivi e assumerà i costi di allestimento funzionali alla partecipazione delle Pmi selezionate.

AGROALIMENTARE. Infine arriveranno 70 mila euro per organizzare le attività informative sul progetto per il “Prodotto di Montagna” come indicazione facoltativa di qualità. Questa indicazione è utilizzata per descrivere i prodotti destinati al consumo umano in cui sia le materie prime che gli alimenti per gli animali provengono essenzialmente da zone di montagna e, nel caso dei prodotti trasformati, anche la trasformazione ha luogo in zone di montagna. Il Prodotto di montagna è lo strumento istituito dall'Unione europea con l'intento di stimolare le attività imprenditoriali delle zone di montagna, rafforzare il legame tra il territorio e i suoi prodotti agroalimentari, offrendo all'agricoltore la possibilità di comunicare al consumatore la provenienza di tali prodotti. Su questo saranno realizzate azioni di sensibilizzazione in merito ai prodotti agroalimentari, con particolare riferimento ai regimi di qualità, tramite la realizzazione di campagne informative, pubblicazioni e giornate informative, convegni e workshop. Le azioni potranno comprendere, nello specifico, l'organizzazione di seminari ed eventi informativi, anche accompagnati da degustazioni, che si svolgeranno sul territorio regionale in zone di montagna entro il primo semestre 2023 e potranno prevedere anche il coinvolgimento dei produttori che hanno già adottato l'indicazione facoltativa in questione. (CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata agricoltura regione