- L’Ente pagatore Argea ha autorizzato nuovi pagamenti per 20,4 milioni di euro a favore di 20.889 aziende agricole regionali. In particolare sono due le tranche di pagamento con la prima a coprire 623 beneficiari su dodici misure per un totale di 10,7 milioni e la seconda dedicata alla misura 13 per l'indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici per un totale di 9,8 milioni divisi in pagamenti compensativi per le zone montane (2,7 milioni) e per la sottomisura 13.2 sui pagamenti compensativi per altre zone soggette a vincoli naturali significativi con 7 milioni di euro.
PAGAMENTI. Sul versante del primo pagamento i 10 milioni sono suddivisi in 4,7 milioni di euro per la misura sui regimi di qualità dei prodotti agricoli alimentari; per gli investimenti in immobilizzazioni in materiali previsti 3,7 milioni di euro; ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturale ed eventi catastrofici con introduzione di adeguate misure di prevenzione 246.241 euro; sullo sviluppo delle aziende agricole delle imprese previsti 1,4 milioni di euro; nei servizi di base rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali 3,1 milioni di euro; investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste pagamenti per 243.058 euro; su interventi per l’agricoltura biologica in campo 99.965 euro; indennità a favore delle zone soggetti a vincoli naturali o altri vincoli specifici pagamenti per 123.192 euro; sul benessere animale pronti 104.033 euro; nei servizi silvo, climatico ambientali per la salvaguardia della foresta, la misura prevede 66.356 euro; in interventi sulla cooperazione coperti 25.681 euro e per il sostegno allo sviluppo locale leader 389.501 euro. Stessi pagamenti e importi anche per la seconda tranche di pagamenti per coprire le ulteriori 20.266 domande
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui