This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Giovedì 20 marzo 2025 - 02:28

MULTIPROPRIETA', FEDERCONTRIBUENTI: 'I FINANZIAMENTI PER ACQUISTO DI QUOTE SONO NULLI'

Padova, 19 mag 2010 (CHB) - Ormai da anni la Federcontribuenti si occupa in particolare di aiutare chi è caduto nella rete delle truffe che fioriscono nell'ambito dei vari circuiti legati alle multiproprietà. "Lo staff dell'associazione - è spiegato in una nota -  ha rilevato, dietro l'analisi delle casistiche fino ad oggi prese in esame, che i soggetti finanziati possono avere la restituzione delle somme versate ai soggetti finanziatori per il mutuo a loro concesso, a causa di vizi riguardanti il contratto d'acquisto della multiproprietà.

L'indeterminatezza dell'oggetto, tipicamente riscontrato in questi casi, rende il contratto d'acquisto nullo e nullo risulta essere anche il contratto di finanziamento collegato per ragioni di scopo. La nullità del contratto di finanziamento porta alla logica conseguenza dell'obbligo restitutorio delle prestazioni adempiute dalle parti. Infatti nei casi in cui la nullità è stata accertata, il giudice ha condannato la parte finanziatrice alla restituzione della somma ratealmente rimborsata dal soggetto mutuatario. Nei diversi casi presi in esame, al di là della tipologia negoziale adottata per la vendita della multiproprietà (vendita di cosa altrui o cessione di quote associative o vendita di punti-vacanza), nonché del ruolo e del numero di soggetti coinvolti sul fronte della parte venditrice (Trustee o associazioni o promotori), il punto in comune risulta essere sempre quello dell'obbiettiva indeterminatezza dell'oggetto che si acquista che in nessun caso pare riguardare in modo diretto la titolarità del bene immobile.

Pertanto i soggetti mutuatari hanno buonissime possibilità di ottenere quanto versato al soggetto finanziatore purché il loro diritto non sia estinto per intervenuta prescrizione decennale decorrente dalla data di conclusione del contratto finanziario. Naturalmente va valutato ogni singolo caso ma per accertare questa possibilità basterà contattare la sede di Federcontribuenti, l'associazione preposta alla tutela dei diritti dei contribuenti e consumatori, all'indirizzo info@fedecontribuentiveneto.it". (chartabianca 09:04)