Cagliari, 16 apr 2010 (CHB) - Un sistema innovativo per la raccolta meccanizzata dello zafferano. Il progetto di Andrea Manuello, docente al Dipartimento di meccanica dell'Università di Cagliari, viene presentato all'Accademia dei Georgofili di Firenze. L'appuntamento è fissato per il 29 aprile alle 15: verrà presentata la ricerca "Raccolta meccanizzata dello zafferano", progetto pilota nell'ambito di Ilon@sardegna - Rete regionale dell'innovazione. Il professor Manuello è l'autore della ricerca e degli studi del progetto che rientra nell'ambito dell'iniziativa "L'automazione nel comparto orto-floricolo".
Approfondimenti sulla ricerca sono disponibili sulla pubblicazione degli atti del convegno curato da Dirinnova (direzione innovazione, ateneo di Cagliari) su Creatività, innovazione e trasferimento tecnologico. L'Accademia dei Georgofili si propone di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura in senso lato, alla tutela dell'ambiente, del territorio agricolo e allo sviluppo del mondo rurale. Fu fondata a Firenze nel 1753.(chartabianca 11:04)
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui