Cagliari, 20 apr 2010 (CHB) - «La legge 44 è figlia di una politica dove non mancano i cattivi maestri che ancora oggi cercano di dispensare critiche e proposte non più sostenibili. Periodicamente arrivano richieste per aiutare l'agricoltura con norme che violano i regolamenti dell'Unione europea e che darebbero vita a una nuova legge 44, che la Sardegna e il comparto non possono più permettersi. E soprattutto, l'Isola non può più permettersi una Giunta "cicala" che oggi regala soldi agli agricoltori per poi chiederli indietro al triplo del valore». L'assessore regionale dell'Agricoltura, Andrea Prato, interviene e fa il punto sulla risoluzione dell'emergenza legata alla legge 44/88 (fondo regionale di garanzia per l'agricoltura).
La Regione sta portando avanti la piattaforma di "novazione" studiata d'intesa con le banche e con Ismea. Attualmente si stanno trattando circa 20 casi, alcuni dei quali saranno risolti entro il mese. Il loro numero è destinato ad aumentare perché crescono le richieste di poter usufruire dello strumento giuridico-finanziario messo a punto dalla Regione.
«È positivo - spiega ancora Prato - che gli imprenditori agricoli comincino a capire l'importanza della piattaforma, anche perché questa è a oggi l'unica strada praticabile per uscire da una situazione disgraziata. Stiamo inoltre definendo un accordo con l'Abi anche se, specificatamente alla legge 44, si registra la difficoltà delle imprese a sostenere i costi peritali e istruttori che frenano i tempi deliberativi. Per ovviare al problema si pensa a finanziare a breve un contributo per alleggerire il costo della novazione. Insomma, il lavoro per migliorare l'accesso al credito è incessante e centrale nel rilancio delle imprese agricole, strozzate da una crisi dura e lunga. Infine, ci stiamo attivando anche a livello nazionale per far sì che questa emergenza sia nota anche al neoministro Galan». (chartabianca, 16:47)
E COLDIRETTI FA RICORSO SUI MUTUI-BEFFA
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui