This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Sabato 19 aprile 2025 - 21:36

IMPRESE AGRICOLTURA E PESCA, IL CREDITO DIVENTA PIU' FACILE

Sassari, 26 apr 2010 (CHB) - Favorire l'accesso al credito degli imprenditori agricoli e della pesca per gli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 e del Fondo europeo per la pesca, dando così un supporto finanziario alle filiere strategiche dell'agro-alimentare della Sardegna. È l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato questa mattina a Sassari tra l'assessore regionale dell'Agricoltura Andrea Prato e il rappresentante isolano dell'Associazione bancari italiani (Abi) Natalino Oggiano.

Un accordo che impegna Regione e Abi a promuovere la sottoscrizione di convenzioni per attivare procedure più snelle e semplificate per l'accesso al credito da parte degli operatori agricoli e della pesca isolani. Ogni piano di investimento che ricade nelle varie misure sia del Psr che del Fep sarà valutato dalla Regione, la quale poi comunicherà alla banca l'ammontare del contributo richiesto. A questo punto, l'istituto può rilasciare la fidejussione per l'anticipo e successivamente integrare l'investimento dell'imprenditore in aggiunta al contributo erogato dalla Regione sui fondi comunitari.

"In tempi di crisi come quello attuale e nel quale anche il sistema bancario è in difficoltà - ha spiegato l'assessore Prato - questo protocollo intende offrire la base per un sostegno creditizio e finanziario alle aziende agricole e della pesca che realizzeranno interventi con il Psr e il Fep. Un supporto che si aggiunge a quanto già sta facendo la Regione in termini di promozione e commercializzazione del nostro agro-alimentare". "Questo accordo - ha aggiunto Oggiano - può rappresentare la svolta per rendere più competitive e solide le imprese isolane, e il sistema bancario le sosterrà in maniera concreta garantendo tempi rapidissimi, massimo 30 giorni, per la risposta alle singole domande di finanziamento". Il protocollo è solo il primo passo al quale seguiranno immediatamente interlocuzioni formali con le banche per stimolare i singoli istituti ad aderire all'intesa.

Soddisfatto anche Gavino Sini (Unioncamere Sardegna), presente alla firma del provvedimento: "Finalmente si sta facendo sistema per sostenere l'economia e i singoli comparti: questo protocollo non coinvolge solo la Regione e l'Abi, ma ha il pregio di interessare in maniera corale il settore produttivo sardo". (chartabianca 14:52)