This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Mercoledì 07 maggio 2025 - 02:38

SASSARI, LE ECCELLENZE AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO SABATO ALL'EMICICLO GARIBALDI

Sassari, 27 mag 2010 (CHB) - Dopo la pausa forzata dovuta alla Cavalcata sarda, riprende sabato il mercato di Campagna Amica di Sassari. Sotto il sole di maggio e davanti l'Emiciclo Garibaldi, i produttori Coldiretti di Campagna Amica proporranno le migliori specialità enogastronomiche del territorio, di stagione e di qualità a "chilometro zero". «Mi riempie davvero di orgoglio sapere che ogni quindici giorni il centro di Sassari si colora di giallo proponendo le eccellenze del territorio. - afferma con soddisfazione Battista Cualbu, presidente provinciale di Coldiretti - Il sabato mattina sarà la giornata del "chilometro zero" e della Coldiretti: una nuova opportunità per il territorio sassarese che spero possa portare ottimi risultati e visibilità alle nostre campagne».

Un vero e proprio mercato completo dove i consumatori hanno potuto e potranno trovare un'ampia offerta. Sabato mattina saranno proposti vino, salumi, formaggi, ortaggi, frutta, olio ma anche pesce e carne e le primizie di stagione vendute direttamente dai produttori. «Un mercato completo - aggiunge Pietro Greco, direttore di Coldiretti Sassari - dove effettuare una vera spesa a "chilometro zero" e un'arma in più per contrastare il carovita. In questo modo sarà più facile seguire le regole dettate dall'educazione alimentare, ossia una spesa di qualità, ma a prezzi convenienti per rispondere alle esigenze dei consumatori».

Il mercato di Campagna Amica di Sassari, fa parte dell'associazione "Agrimercato di Sassari" che raggruppa oltre 30 imprese di Coldiretti che hanno scelto la vendita diretta, seguendo un codice di comportamento che impone un prezzo decisamente concorrenziale che tagli nettamente le imposizioni dei vari passaggi nella filiera, consentendo la soddisfazione sia dei produttori, che dei consumatori finali. (chartabianca 10:54)