«La Giunta Cappellacci - ha detto l'assessore dell'Agricoltura Andrea Prato - sta investendo e investirà risorse importanti per ridare un futuro ad agricoltura e mondo del cavallo, che crediamo strettamente legati tra loro e strategici per la nostra economia. Le attività sportive e il turismo equestre sono fattori di valorizzazione eccezionali ancora poco sfruttati e possono rappresentare un veicolo importante per attirare l'attenzione sulle zone rurali e attrarre nuovi flussi di vacanzieri » . A questo proposito sono stati ricordati i diversi progetti in campo, tra cui quello delle ippovie e ciclovie che, una volta completato, interesserà circa 1.700 chilometri in tutta l'Isola.
Dopo l'apertura di diversi stand per l'esposizione e la degustazione dei prodotti agro-alimentari locali, la giornata è proseguita con il Gran Premio, sette corse che hanno visto sfidarsi 205 cavalli e 200 scuderie, a maggioranza sarde, con un montepremi di 50mila euro. Al termine, si sono esibite le Pariglias di Fonni, Pattada, Oristano e Norbello. A chiudere la seconda edizione della Giornata dell'Agricoltura il concerto degli Istentales. (chartabianca 10:49)