This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Domenica 20 aprile 2025 - 00:17

PAGAMENTI, SBLOCCATI 66 MLN PER 20MILA AZIENDE AGRICOLE

Cagliari, 19 lug 2010 (CHB) - Con il decreto firmato venerdì scorso da Agea, che riguarda il pagamento di 66,3 milioni di euro per 20.344 aziende agricole, la Regione Sardegna raggiunge (con cinque mesi di anticipo) l'obiettivo di spesa programmato per il 2010 scongiurando così il rischio di restituire a Bruxelles i fondi Ue del Programma di sviluppo rurale. Il dato è stato comunicato questa mattina a Cagliari dall'assessore regionale dell'Agricoltura Andrea Prato e dai vertici di Argea Sardegna. All'incontro con la stampa erano presenti anche Gigi Picciau, presidente regionale di Confagricoltura, Michele Errico, direttore di Coldiretti Sardegna, e diversi rappresentanti dei Centri di assistenza agricola, che hanno espresso la loro soddisfazione per l'arrivo di risorse preziose agli agricoltori isolani.

Gli aiuti decretati da Agea si riferiscono a diverse misure dell'Asse 2 del Programma di sviluppo rurale (annualità 2008 e 2009): indennità compensativa, miglioramento del benessere degli animali, agricoltura biologica, difesa del suolo e allevamento di razze animali minacciate di estinzione. Agea ha comunicato inoltre che sono bloccate altre 15mila pratiche (per circa 40 milioni di euro) a causa di diversi problemi legati a discordanze tra superfici dichiarate e accertate o con anomalie nel codice Iban del conto corrente comunicato dal beneficiario.

"Oltre a rappresentare un'importante boccata d'ossigeno per il settore agro-zootecnico sardo - ha commentato l'assessore Prato - l'ultimo decreto di Agea è il frutto di un intenso e quotidiano lavoro politico e amministrativo condotto nell'ultimo anno e con sintonia d'intenti tra Regione, Argea Sardegna ed Agea. Anche i recenti confronti con il ministro delle Politiche agricole volevano essere opportune sollecitazioni a non penalizzare Regioni come la Sardegna, che in fatto di liquidazioni alle aziende agricole non ha nulla da invidiare ad altre amministrazioni d'Italia. E infatti a oggi abbiamo già toccato il 97,53 per cento di spesa di quota Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), attestandoci su quasi 158 milioni di euro e sfiorando l'obiettivo minimo di 161 milioni che raggiungeremo nelle prossime settimane. Tutto questo nonostante l'assenza di un nostro organismo pagatore (operativo tra pochi mesi) e la complessità del nostro Psr da 1 miliardo e 300 milioni di euro rispetto a Programmi di altre Regioni italiane".

Ancora, il saldo delle domande consentirà di attivare entro ottobre l'anticipazione del 75% degli aiuti relativi al 2010. Anche questo è un dato da non sottovalutare: per la prima volta si effettua il pagamento degli aiuti entro l'anno di presentazione delle domande. Soddisfatti i rappresentanti delle associazioni di categoria. "Si tratta di un'ottima notizia per il mondo agricolo sardo - ha detto Gigi Picciau (Confagricoltura) - anche perché stiamo recuperando il tempo perduto". "Parliamo di liquidità preziose e fresche per chi lavora in campagna - ha aggiunto Michele Errico di Coldiretti - ora l'auspicio è che la stessa accelerazione di spesa possa essere attuata anche per l'Asse 1 del Psr, che riguarda la competitività delle imprese agricole". (chartabianca 12:44)