Cagliari, 3 ago 2010 (CHB) - La campagna vitivinicola ormai alle porte registra un pesante bilancio per le aziende sarde dove, a causa dell'anomalo andamento climatico stagionale, caratterizzato da intense ed eccezionali piogge e dall'alternarsi di caldo-umido, si sono verificati eccezionali attacchi parassitari, peronospora in primis, arrivando a compromettere la produzione di uva da vino fino all'80 %.
"Ci sono vigneti dove non si potrà vendemmiare neanche un grappolo d'uva, mentre chi è riuscito a salvare parte della produzione lo ha dovuto fare a caro prezzo- evidenziano Marco Scalas e Michele Errico, presidente e direttore Regionale Coldiretti Sardegna- per questo abbiamo chiesto all'Assessorato all'Agricoltura di attivare tutte le procedure per ottenere la declaratoria per il riconoscimento dello stato di calamità naturale". Coldiretti evidenzia il rischio che un settore importante e strategico, anche per la voce di export che rappresenta, possa subire un colpo di grazia mettendo a rischio il futuro della viticoltura in Sardegna.
Dopo gli sforzi fatti dai viticoltori per perseguire la qualità costruendo un modello produttivo e commerciale che esprime valori e legame con il territorio e che, in tal senso, contribuisce a veicolare l'immagine della Sardegna in tutto il mondo, occorre accompagnare le imprese viticole in questo momento di crisi e salvaguardare il patrimonio viticolo regionale, già dimezzato dall'estirpazione selvaggia degli anni novanta. (chartabianca 13:01)
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui