Cagliari, 24 ago 2010 (CHB) - "L'Italia subisce ogni anno danni per 70 miliardi di euro a causa di falsi e imitazioni alimentari: diffidare un commerciante di tipicità sarde per il solo suffisso 'Mc' suona perciò come una beffa. Per questo la Regione Sardegna offrirà tutta l'assistenza in favore del signor Puddu e dei suoi ‘culurgiones' per portare avanti la battaglia legale contro McDonald's". È il commento dell'assessore regionale dell'Agricoltura, Andrea Prato, in merito alla diffida da parte della multinazionale Usa nei confronti del giovane imprenditore dell'Ogliastra per aver usato il suffisso Mc nelle insegne dei sui negozi di cucina sarda veloce.
"McPuddu's - ha aggiunto Prato - è uno dei simboli di una cultura alimentare identitaria che si sposa con i ritmi veloci del nostro tempo. I culurgiones esistono da molto più tempo dei cheeseburger: rappresentano da decenni un pasto veloce e salutare in linea con la dieta mediterranea, oggi ritenuta anche dall'Unesco quale patrimonio mondiale dell'umanità. Non si vede quindi perché si debba negare l'integrazione di un'identità tutta sarda nelle abitudini al consumo 'fast'. I culurgiones, proposti oggi dal signor Puddu e da decine di negozi tipici sardi, sono il pasto veloce sardo per eccellenza: una sfoglia di pasta di semola di grano duro ripiena di pecorino sardo fresco, patate e menta naturale, che richiede solo due minuti di cottura ed è ideale da mangiare anche come street food. Un prodotto sano perché fatto con i prodotti genuini e soprattutto made in Sardegna. Per questo - ha concluso Prato - da oggi il 'Davide' sardo avrà un alleato in più contro il 'Golia' americano". (chartabianca 11:18)
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui