This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 18 aprile 2025 - 17:14

BUDELLI, LEGAMBIENTE: NO A RIACQUISTO ISOLA, MEGLIO UTILIZZARE 3 MLN PER ALLUVIONE

(CHB) - Cagliari, 26 nov 2013 - “La decisione della Commissione Ambiente del Senato di approvare l’emendamento alla legge di stabilità che consente una spesa di 3 milioni di euro per acquisire al patrimonio pubblico l’isola di Budelli suona stonata in un momento in cui la crisi economica e gli eventi alluvionali degli ultimi giorni rendono fin troppo evidenti le vere priorità in campo ambientale in Sardegna”. E’ secco il commento di Vittorio Cogliati Dezza e Vincenzo Tiana, rispettivamente Presidente nazionale e regionale Sardegna di Legambiente, all’emendamento che destina un cospicuo finanziamento per far valere il diritto di prelazione da parte dello Stato nell’asta che ha assicurato l’isola di Budelli al magnate neozelandese Michael Harte.
Budelli infatti, è privata dalla metà del 1800, esattamente come le altre isole dell’arcipelago della Maddalena. Nel corso di questi anni è passata di mano in mano rimanendo intatta e potendo vantare ancora oggi il ruolo simbolico che le viene riconosciuto nell’arcipelago non in virtù di una proprietà pubblica, ma in forza di norme e vincoli che, a tutti i livelli, hanno sinora difeso in maniera efficace un interesse pubblico anche a fronte della proprietà privata.
Era privata anche nel 1986, quando le società immobiliari proprietarie presentarono il piano di fattibilità per la realizzazione di un insediamento residenziale intorno a Porto Madonna che prevedeva 50.000 metri cubi di residenze, ed era privata nel 1992, quando venne messa in vendita per la prima volta. E la risposta dello Stato alla messa in vendita in quel caso non fu l’acquisto, ma l’istituzione del Parco Nazionale.
“Budelli non è in pericolo per la natura della sua proprietà – ha aggiunto Vincenzo Tiana -, ma semmai per il carico antropico incontrollato che ogni estate aggredisce l'Arcipelago, in un parco che non dispone di risorse sufficienti per rendere distinguibili a mare e a terra le zone di tutela integrale, che non ha dotazioni adeguate per rilevare la velocità dei mezzi in transito nei canali tra le isole, che fatica a valutare la consistenza numerica di barche e persone e che, a quasi vent’anni dalla legge istitutiva del Parco, ancora non dispone degli strumenti territoriali previsti dalla legge quadro sulle aree protette”.
Legambiente esprime la propria totale contrarietà all’ipotesi di destinare risorse pubbliche all’acquisto di Budelli poiché ritiene che una simile scelta, oltre a risultare incoerente rispetto alle effettive priorità ambientali del territorio parco, indebolisca gli stessi istituti di tutela già messi in campo dallo stato: l’erogazione di denaro pubblico per la sottrazione dell’isola alla proprietà privata passa per una resa, pare un’ammissione di inadeguatezza degli enti e degli strumenti che, sinora, sono stati posti a salvaguardia di quel “bene comune” che l’isola rappresenta.
In sostanza, allo stato attuale l’acquisto di Budelli significherebbe solo regalare soldi pubblici ad un privato e ciò sarebbe offensivo per le popolazioni della Sardegna colpite dall’alluvione o per gli abitanti di La Maddalena che aspettano ancora le bonifiche. Senza considerare che un atto del genere rappresenterebbe un dispendioso precedente per le numerose isole private del nostro Paese: da Maldiventre a Serpentara, da Li Galli alle isole della laguna di Venezia, dove altrettanti privati potrebbero contare sulla generosità dello Stato.
“Rivolgiamo un appello al Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ed al governo – ha aggiunto quindi Cogliati Dezza – se lo Stato ha 3 milioni da utilizzare in Sardegna, che li impieghi subito per mettere in sicurezza le zone alluvionate o per realizzare le bonifiche a La Maddalena e non per comprare una zona già protetta come l’isola di Budelli” (CHARTABIANCA) red