- Prodotti alimentari in cima alle preferenze degli acquisti natalizi. seguono giocattoli e giochi per bambini, libri, smartphone e prodotti per la cura della persona. E' il momento dei negozi tradizionali e specializzati , ma gli “under 35” acquisteranno i regali on line. E' il dato che emerge dall'indagine curata a livello nazionale da Confcommercio – Format ricerche sugli acquisti e le intenzioni di spesa per le prossime festività natalizie, trova riscontro anche in Sardegna, sostiene il Presidente regionale di Confcommercio, Agostino Cicalò. In Sardegna - sostiene - oltre 43.000 imprese commerciali e circa 13.000 aziende di alloggio e ristorazione sono pronte a soddisfare le esigenze di clienti e consumatori, consapevoli di dover fronteggiare le diminuite capacità di spendita delle famiglie isolane, attivando le condizioni più favorevoli di acquisto per arginare una tendenza che non appare certo rosea.
Nonostante il clima dimesso, è comunque significativo il dato che l’80% degli intervistati non rinuncerà al rito dei regali di Natale e il 40,5% è intenzionato a mantenere invariato il proprio budget.
Analizzando il fenomeno nel dettaglio, si evince come ben il 31,5% dei consumatori stanzierà un budget inferiore ai 100 euro, il 63,5% tra i 100 ed i 300 euro. Soltanto il 5% è intenzionato a spendere oltre 300 euro per i regali. I prodotti alimentari, soprattutto quelli tipici dei nostri territori, saranno in cima alle preferenze degli acquisti natalizi e andrà bene anche per giocattoli, giochi per bambini (specialmente quelli elettronici), libri, prodotti per la cura della persona e l’elettronica in generale, con smartphone, tablets e cellulari in testa.
I negozi tradizionali, soprattutto quelli specializzati, continueranno ad essere preferiti per l’acquisto dei regali natalizi. E’ da registrare, tuttavia, la progressiva scalata del Web, canale ormai caratterizzato da costante ed inarrestabile espansione, se si considera che il numero di coloro che approfittano della rete si è praticamente quadruplicato nel giro di tre anni. Uno strumento, quello dell’acquisto online, cui sono intenzionati a ricorrere per i regali di questo Natale quasi quattro giovani su dieci sotto i 35 anni.
Infine, superata l’abitudine, peraltro ridotta, di effettuare gli acquisti natalizi già dal mese di novembre, va invece crescendo in modo abbastanza marcato (42,5% rispetto al 33,6% dello scorso anno) la tendenza ad effettuare gli acquisti per i regali soprattutto in questo periodo di maggiore vicinanza alla Festività del Natale.