- La Cavalcata Sarda quest'anno raggiunge il traguardo dei 65 anni. La tradizionale sfilata di costumi sardi, che oggi rappresenta il momento clou del maggio sassarese, affonda le sue radici storiche nel lontano 1899, quando fu organizzata per la prima volta in onore di re Umberto I e della regina Margherita, in visita nella città. La manifestazione, insieme ai Candelieri, rappresenta il maggior richiamo per i turisti nel capoluogo turritano.
Per questo, anche per il 2014, è stata fatta una campagna pubblicitaria a diffusione nazionale, visibile negli aeroporti di Alghero e Bergamo - Orio al Serio - e sui vettori Alitalia e Air One, attraverso le riviste di bordo Ulisse ed Atmosphere, con redazionali specifici curati per le uscite di aprile e maggio. Inoltre, nelle giornate precedenti alla sfilata, è stata ampliata la programmazione con nuovi appuntamenti, mentre quelli ormai entrati nella tradizione sono stati arricchiti con inediti particolari. Oltre alle Serate di canti e danze tradizionali della Sardegna, in programma sabato 17 e domenica 18 in piazza d’Italia a partire dalle 18, dal 2009 l’amministrazione comunale ha introdotto, nel venerdì che precede la sfilata, la rassegna di canti e danze popolari ambientata a Monte D’Accoddi.
La novità del 2014 per questa manifestazione sarà l'esibizione dei Mamuthones della Pro Loco di Mamoiada e di altre maschere. Lo stesso gruppo sarà poi del pomeriggio della domenica all'ippodromo Pinna, dove ancora una volta si mostrerà al pubblico con i suoi tipici movimenti. A seguire, come sempre, gli spettacoli delle Pariglie, evento organizzato insieme alla Società ippica sassarese. Ritorna anche il Festival internazionale di musica etnica Trimpanu: si inizia giovedì a Palazzo di Città per continuare venerdì in piazza d'Italia.
Visto il grande successo dello scorso anno, replica in piazza Castello, dal 16 al 18 maggio, l’iniziativa Aspettando la Cavalcata: Pani di Sardegna - L’isola del Pane, promossa in collaborazione con la Camera di Commercio del Nord Sardegna, Container e l’associazione orti culturali. Un evento culturale e gastronomico, per riscoprire la tradizione dei pani di Sardegna attraverso la promozione di degustazioni, dimostrazioni sulla preparazione dei pani tipici isolani e laboratori per bambini.
Ritorna per il secondo anno anche un'altra novità introdotta nel 2013: il sito internet dedicato alla Cavalcata Sarda, al quale si accede dalla homepage istituzionale www.comune.sassari.it , in cui si possono trovare le informazioni utili, la storia della tradizionale sfilata di costumi, il programma, il percorso e i contatti con una photo gallery che racconta i momenti più suggestivi della manifestazione.
Per chi non potrà assistere dal vivo alla sfilata, anche quest'anno, grazie a un accordo con l'emittente televisiva Videolina, sarà possibile seguire la Cavalcata Sarda da casa.
La Cavalcata Sarda parte alle 9.00 di domenica 18 maggio da corso Regina Margherita di Savoia, percorre via Giorgio Asproni, via Roma, attraversa piazza d'Italia e continua ai portici Bargone e Crispo, in via Cagliari, via Brigata Sassari, Emiciclo Garibaldi, viale Italia per terminare in viale Mancini angolo via Manno.