This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 11 aprile 2025 - 12:38

TURISMO: BANDIERE BLU, MORANDI: PREMIATE 6 LOCALITA' CON PORTI SOSTENIBILI

(CHB) - Cagliari, 14 mag 2014 -  “Mi congratulo con i Comuni di La Maddalena, Oristano, Palau, Quartu Sant’Elena, Santa Teresa e Tortolì, che si fregiano anche quest’anno del vessillo Bandiera blu per il loro impegno convinto nel mantenimento degli elevati standard richiesti dai disciplinari della fondazione per l’Educazione ambientale. Si tratta di un successo per tutta la Sardegna anche in considerazione del fatto che il numero delle località gratificate del prestigioso riconoscimento è passato progressivamente da due nel 2010 sino a sette nel 2013 e sono sei quest’anno, ma soprattutto perché le spiagge ‘bandiere blu’ per ciascuna località sono più di una. Un traguardo che è anche un punto di partenza: in realtà l’Isola è tutta una bandiera blu”. Così l’assessore regionale del Turismo, Francesco Morandi, si è congratulato con le amministrazioni comunali premiate con il sigillo internazionale di qualità ‘Bandiera blu’ (giunto alla 28esima edizione) assegnato ieri a Roma dalla Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale) alle spiagge di sei comuni sardi sui 140 di tutto il territorio nazionale che hanno ottenuto il riconoscimento: Caprera per La Maddalena, Torre Grande di Oristano, ‘Palau vecchio’ e ‘Sciumara’ di Palau, ‘Poetto’ di Quartu Sant’Elena, Capo Testa ponente e Rena bianca’ di Santa Teresa e Lido d’Orrì e Cea per Tortolì. 
“È la testimonianza - ha aggiunto Morandi - della crescente attenzione verso un turismo sostenibile e di qualità dell’Isola. La Sardegna, quanto a limpidezza delle acque marine e valore complessivo dei siti balneari, non teme confronti con nessuno. Non è un caso, inoltre, che tutte le località insignite del riconoscimento abbiano porti turistici che hanno intrapreso scelte di sostenibilità garantendo la qualità e la quantità dei servizi, erogati nella piena compatibilità ambientale”. L’edizione di quest’anno ha premiato i luoghi le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti, come stabilito dai risultati delle analisi che nel corso degli ultimi quattro anni, le Arpa (Agenzie regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del programma di monitoraggio condotto dal ministero della Salute in collaborazione con il ministero dell’Ambiente. (CHARTABIANCA) red