This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 25 aprile 2025 - 15:06

SICUREZZA ALIMENTARE IN SAGRE PAESANE, ASL OR.: A MAGGIO AL VIA CORSI PER OPERATORI

(CHB) - Oristano, 21 apr 2015 - Il servizio di Igiene degli alimenti e i servizi veterinari del dipartimento di Prevenzione della Asl di Oristano organizzano a maggio una serie di seminari in materia di corretta gestione della sicurezza alimentare per il personale addetto alla preparazione, somministrazione e vendita di prodotti alimentari in occasione di manifestazioni temporanee quali fiere, sagre e simili.

IL CALENDARIO. Gli incontri sono rivolti ai responsabili e addetti agli alimenti operante in enti ed associazioni per la promozione socio economica del territorio, associazioni e comitati vari senza scopo di lucro con o senza personalità giuridica, alle ditte individuali ecc.; tali soggetti sono considerati dalla normativa vigente Operatori del Settore Alimentare (Osa) a tutti gli effetti, qualora durante una manifestazione temporanea aperta al pubblico esercitino una qualsiasi attività di preparazione, somministrazione e vendita di alimenti.
Per agevolare la partecipazione in tutto il territorio provinciale, i seminari si svolgeranno a maggio ripetuti in cinque edizioni, e si terranno inizialmente nelle sedi di Terralba (12 maggio), Ghilarza (14 maggio), Bosa (19 maggio), Ales (21 maggio) e Oristano (26 maggio).

NORMATIVE. Durante gli incontri, che perseguono l'obiettivo principale di sviluppare le conoscenze e competenze degli operatori e quindi aumentare il livello di tutela della salute dei consumatori, saranno analizzate le principali normative di riferimento del settore alimentare, le cause di contaminazione degli alimenti e le misure di prevenzione, i compiti e le responsabilità degli addetti, le forme di controllo della ASL, i requisiti igienico sanitari/strutturali per le varie tipologie di attività, la formazione e addestramento del personale addetto e le modalità di gestione semplificata della documentazione (HACCP, rintracciabilità, ecc.). Verranno inoltre illustrate alcune misure di prevenzione e contrasto della peste suina africana (PSA), con particolare riferimento alle problematiche correlate alla rintracciabilità delle carni e dei prodotti a base di carne suina.

LEZIONI. Le lezioni, che si svolgeranno nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 19.00 con discussione e test finale di apprendimento, saranno tenute da una equipe di docenti, medici, veterinari e tecnici del Dipartimento di Prevenzione.
Per iscriversi occorre compilare una scheda e inviarla entro il giorno 4 maggio alla segreteria organizzativa del dipartimento di prevenzione via mail o fax, ai recapiti indicati nella stessa scheda che sarà divulgata anche con un pieghevole informativo. Per favorire l’apprendimento, ad ogni edizione del seminario saranno ammessi massimo 30 partecipanti e la ASL si riserva di apportare variazioni alle date, sedi e numero di ammessi, in relazione alle esigenze organizzative e al numero delle richieste che perverranno.
Per maggiori informazioni sui seminari è possibile rivolgersi ai recapiti della segreteria organizzativa del Dipartimento di Prevenzione in Via Carducci 35, 3° piano Oristano, Tel. 0783/317721- 317766 Fax 0783 / 317766 – 317774. Mail dip.prevenzione@asloristano.it
PEC dipartimento.prevenzione@pec.asloristano.it.
Il pieghevole informativo e la scheda di iscrizione, oltre ad essere disponibili presso gli uffici distrettuali della ASL, si potranno anche scaricare dal sito ASL www.asloristano.it (percorso Servizi sanitari>area prevenzione). Il Dipartimento di prevenzione raccomanda agli interessati di consultare tale sezione del sito, ove sarà possibile consultare e scaricare il documento “Indicazioni operative di sicurezza alimentare per attività temporanee in sagre, fiere, feste e simili” e altre normative e pubblicazioni in materia di igiene degli alimenti (rintracciabilità, ecc.) utili come base di autoapprendimento delle tematiche che saranno approfondite nei seminari. (CHARTABIANCA) red sanità agricoltura