This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Lunedì 19 maggio 2025 - 01:35

ENERGIA E IMPRESE: LINKONTRO 2015, GIOVEDI' 21 PRESENTAZIONE A FORTE VILLAGE (PULA)

(CHB) - Cagliari, 18 mag 2015 - È intorno al concetto di energia che gravitano i tre giorni de Linkontro Nielsen 2015, l'appuntamento annuale organizzato Nielsen dedicato alla business community dei consumi che si tiene dal 21 al 24 maggio al Forte Village a Santa Margherita di Pula (Ca). La conferenza stampa di apertura è fissata giovedì alle ore 12,15. Interverrà Giovanni Fantasia, amministratore delegato Nielsen Italia.
"La congiuntura che stiamo vivendo - spiegano gli organizzatori - data dalla concomitanza di diversi fattori positivi (il prezzo basso del petrolio, il cambio favorevole con il dollaro, gli interventi della Bce per una maggiore liquidità) è uno straordinario stimolo per far fare alle imprese i passi avanti necessari a diventare protagoniste sui mercati di domani". Ma quali sono le risorse, le competenze, le strategie, che vanno messe in campo per non perdere il treno della ripresa?". Secondo Nielsen il punto di partenza è recuperare la consapevolezza del potenziale attrattivo dei nostri prodotti e del nostro Paese. L’anteprima del meeting è affidata a una ricerca di Maurizio di Robilant, incentrata proprio sulle bellezze dell’Italia (artistiche, ma anche dell’ingegno), che verrà ripresa e commentata da Vittorio Sgarbi.

AGROALIMENTARE ED EDITORIA. L’agenda dei lavori prosegue l'indomani con uno scenario economico a cura di Francesco Daveri, al quale seguono le case history di tre imprese che, facendo leva sull’innovazione e il legame con il territorio, hanno saputo crescere anche in tempo di crisi. Entrando nel vivo del comparto del largo consumo, si prosegue con due dibattiti sulle opportunità di sviluppo dell’industria alimentare e della distribuzione organizzata. Tra gli ospiti, Luigi Scordamaglia e Alberto Auricchio, che si confronteranno sulle misure volute dal Governo per accompagnare la crescita del comparto agroalimentare italiano. Un approfondimento a parte è dedicato all’avventura imprenditoriale di Urbano Cairo (e alla sua ricetta per conquistare il mercato), mentre il fil rouge della bellezza verrà ripreso in un’intervista a Cristina Scocchia, numero uno in Italia di L’Orèal, che declinerà il concetto del ‘bello’ in chiave business.

STORIE DI SUCCESSO. Nel pomeriggio, l’intera sessione di lavoro è dedicata a un’approfondita riflessione sul tema delle promozioni e di quali formule adottare per farle evolvere in uno strumento più efficace e mirato e farle tornare a essere una leva strategica per generare valore. Il giorno successivo si apre con storie concrete di successo imprenditoriale, legate a modelli e processi innovativi: da Ferrero a Nestlè, passando per Google, la riflessione verterà sulla capacità di adattare l’offerta a una domanda in continua evoluzione, a un consumatore sempre più complesso, critico, informato. Ma soprattutto multicanale e digitale. A seguire, si aprirà una finestra su Expo 2015: le case history di P&G, Ibm e Coop si alterneranno a collegamenti in diretta dal padiglione CibuséItalia all’interno dell’Esposizione Universale. Chiude i lavori Federico Rampini, giornalista economico di Repubblica. (CHARTABIANCA) red agricoltura regione imprese credito