This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 25 aprile 2025 - 13:07

CREDITO IN AGRICOLTURA: A VILLACIDRO VENERDì 23 COFIMER E CREDEM INCONTRANO LE AZIENDE

(CHB) - Cagliari, 21 set 2016 - “Il credito all’agricoltura: strumenti, tempistiche e opportunità per le aziende” è il tema del convegno in programma venerdì 23 a Villacidro (ore 18, sala congressi “La Taverna Romana” di via Gonnosfanadiga n° 13), organizzato dal consorzio di garanzia collettiva fidi Cofimer in collaborazione con il Credem, istituto di credito emiliano.
L’accesso al credito rappresenta da sempre un’incognita per le aziende, tra la difficoltà di ottenere finanziamenti e le tempistiche spesso troppo lunghe che non si conciliano con le necessità di chi fa impresa. Anche il settore dell’agricoltura, legato a un andamento climatico incerto, alla volubilità dei mercati e a un’oscillazione dei prezzi, deve fare i conti con i rischi finanziari oltre a quelli di produzione.

RUOLO CONSORZI FIDI. Tra le banche, che erogano il credito e gli imprenditori agricoli, c’è il tassello intermedio rappresentato dai consorzi fidi che, pur mantenendo la tradizionale garanzia come core business dell’attività, sono diventati dei consulenti che accompagnano le imprese nel percorso di acquisizione dei crediti bancari.

IL PROGRAMMA. Di queste tematiche e dei nuovi strumenti di garanzia a breve, medio e lungo termine, si parlerà nel corso del convegno di venerdì. Dopo i saluti di Marta Cabriolu, sindaco di Villacidro, la presidente della Cofimer, Maria Grazia Dessì, spiegherà il nuovo ruolo dei consorzi fidi e delle opportunità di accompagnamento pensate per le aziende. Seguiranno gli interventi di Luciano Dessì, funzionario Credem e specialista nel settore agricolo, e della coordinatrice regionale dell’istituto di credito, Maria Antonietta Aiello, che illustrerà quali prodotti di finanziamento sull’agrario possono essere impiegati sulla base del primo accordo Cosme sottoscritto in Italia tra il Credem e il Fondo europeo per gli investimenti (Fei) che mette a disposizione un plafond complessivo di 550 milioni di euro garantito al 50% e rivolto alle imprese che hanno un rating medio basso.

DIBATTITO. Seguirà un dibattito a cui parteciperanno gli imprenditori della zona, la presidente di Villaservice, Manuela Collu, il presidente dell’associazione Agricoltori Villacidresi, Giuseppe Ecca, e gli assessori comunali al Bilancio, Gessica Pittau, e all’Ambiente Marco Erbì. (CHARTABIANCA) lman