- Un riconoscimento per le micro, piccole e medie imprese, insieme ai loro manager interni (export manager, direttori commerciali esteri ecc.) ed esterni (consulenti), per il raggiungimento di un risultato di eccellenza sui mercati internazionali. Parte da Cagliari il viaggio del Premio Export Italia, organizzato da Uniexportmanager, associazione nazionale di rappresentanza dei professionisti dell’internazionalizzazione, e lo fa a pochi giorni dalla presentazione del Rapporto Ice 2021, dal quale emergono, ancora una volta, forti squilibri territoriali e dimensionali all’interno del sistema delle esportazioni italiane.
PRESENTAZIONE STAMPA. Il via alle candidature sarà dato in occasione della presentazione dell’iniziativa alla stampa in programma domani, venerdì 23 luglio a Cagliari, (nella sede della Fondazione di Sardegna via San Salvatore da Horta 2) dalle ore 10.30.
“Per promuovere l’export delle micro e piccole medie imprese – commenta Giuseppe Vargiu, presidente nazionale di Uniexportmanager - nulla è più efficace che diffondere le storie di quelle che sono già riuscite nell’intento e premiare gli imprenditori e i manager che le guidano nel mondo”. L’iniziativa, interamente gratuita e aperta alle aziende di ogni settore, ha l'obiettivo di dare risalto alle Mpmi che operano con successo sui mercati internazionali.
PARTECIPANTI. Oltre a Vargiu, interverranno Massimo Cugusi, presidente del premio, i rappresentanti delle organizzazioni di categoria regionali partner dell’iniziativa (Coldiretti, Confapi, Confindustria, Centro servizi per le imprese, Confcooperative, Cna, Assoretipmi e Confesercenti Cagliari), la Fondazione Banco di Sardegna (main partner) con il Consorzio del Pecorino romano e Confidi Sardegna. Il notiziario Chartabianca è media partner dell’appuntamento. CHARTABIANCA)