This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Sabato 03 maggio 2025 - 07:31

PREMIO EXPORT ITALIA: CHIUSA FASE FINALE CON 1.700 VOTANTI E 15 MILA VISITATORI; GIOVEDÌ 30 LE PREMIAZIONI A CAGLIARI

(CHB) - Cagliari, 28 set 2021 - Si è chiusa con oltre 1.700 votanti la fase finale della prima edizione del Premio Export Italia, il riconoscimento di Uniexportmanager rivolto alle micro, piccole e medie imprese, insieme ai loro manager interni e consulenti esterni, che hanno raggiunto un risultato di eccellenza sui mercati internazionali. Il vincitore assoluto, scelto tra le 20 imprese finaliste, sarà premiato giovedì 30 settembre a Cagliari durante la cerimonia conclusiva della fase regionale di qualificazione. La Sardegna è stata scelta come regione pilota del Premio. Durante i lavori, in programma nella sede della Fondazione di Sardegna (via S. Salvatore da Horta, 2) a partire dalle ore 10.30 saranno premiate anche le imprese che si aggiudicheranno i sette riconoscimenti di categoria e i sei speciali assegnati dalla Giuria tecnica. Sarà premiato anche il migliore Export manager. 

LA PREMIAZIONE. Oltre ai rappresentanti delle 20 imprese finaliste, parteciperanno alla premiazione il sottosegretario del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, Manlio Di Stefano; il presidente di Uniexportmanager, Giuseppe Vargiu; il presidente del Premio, Massimo Cugusi, i componenti della Giuria tecnica, Cristiano Erriu (direttore del Centro servizi Cciaa Cagliari-Oristano), Giuseppe Ruggiu (presidente di Confindustria Centro Nord Sardegna) e Luca Saba (direttore di Coldiretti Sardegna); il presidente nazionale Assoreti Pmi, Eugenio Ferrari e, in rappresentanza della Fondazione di Sardegna, Marianna Orrù, componente del Consiglio di amministrazione. 
Saranno presenti all’appuntamento anche i partner dell’evento, tra cui il Consorzio di tutela del Pecorino Romano, Confidi Sardegna e gli altri esponenti delle associazioni coinvolte Confapi, Confcooperative, Cna, Confesercenti. Media partner della manifestazione sarda sono Chartabianca Studio giornalisti associati, Export Planning Italia e Tiscali Notizie, oltre a Sardinia Food Awards, marketing partner del Premio. Modera i lavori Fabio Manca (Unione Sarda).

NUMERI E FINALISTI. Alla settimana dedicata alle votazioni online hanno partecipato in 1.700, ma a collegarsi al sito ufficiale www.premioexportitalia.it sono stati oltre 15 mila nell'arco di un mese. Alla prima fase di selezioni avevano inviato la loro candidatura 60 imprese di tutti i settori economici, mentre alla fase finale delle votazioni pubbliche online, dopo le selezioni della Giuria tecnica, sono arrivati in 20: Casa del Grano (Elmas), Nurjana Tech (Elmas), Selt (Cagliari), Fiberplast (Assemini), Tecnoline (Cagliari), Cantine Dolianova (Dolianova), Mariantonia Urru (Samugheo), Cube Controls (Sassari), Caseificio Silvio Boi (Cardedu), TekRef (Simaxis), Remosa (Cagliari), Central (Serrenti), Pastori Dorgali (Dorgali), Footure Lab (Sassari), Domenico Manca (Alghero), Orefice (Sestu), Accademia Olearia (Alghero), Alb Smeraldina (Tempio Pausania), Sardaffumicati (Buggerru) e Tanda & Spada (Thiesi).

INFO. Nel rispetto delle normative anti Covid verrà richiesto il Green Pass all'ingresso. L’accesso in sala sarà limitato e riservato alla stampa, alle istituzioni, ai rappresentanti delle imprese e delle associazioni di categoria coinvolti. (CHARTABIANCA)  agricoltura trasporti