This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 17 gennaio 2025 - 20:18

FORESTAZIONE URBANA: CITTA' METROPOLITANA CAGLIARI, AL VIA PRESENTAZIONE PROGETTI; DISPONIBILI 9,9 MLN

(CHB) - Cagliari, 04 mag 2022 - La Città Metropolitana di Cagliari ha pubblicato un avviso per la presentazione di proposte di interventi di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana da realizzare nei comuni dell’area metropolitana. A disposizione 9 milioni 960 mila euro, da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’avviso è destinato ai comuni del territorio con la finalità di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all’inquinamento atmosferico, all’impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita della biodiversità. L’obiettivo è la messa a dimora di 228 mila alberi nel triennio 2022-2024 (1000 alberi per ettaro), individuando specie coerenti con la vegetazione naturale del territorio.
La Città Metropolitana di Cagliari è il soggetto attuatore degli interventi, che redige progetti propri e seleziona le proposte predisposte dai comuni da presentare al ministero della Transizione Ecologia sulla base di un punteggio, attribuito secondo i criteri stabiliti nell’avviso.
I progetti devono essere presentati dai comuni alla Città Metropolitana entro le ore 9 del 16 maggio 2022, all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pec.cittametropolitanacagliari.it. L’avviso e i relativi allegati sono disponibili nell’albo pretorio della Città Metropolitana di Cagliari.

IL COMMENTO. “Oggi più che mai sentiamo forte la responsabilità di garantire la massima tutela dell’ambiente in cui viviamo, che rende unico il nostro territorio, e coinvolgere ora i Comuni in questo progetto di forestazione già avviato come Città Metropolitana è un tassello che mi rende particolarmente orgoglioso”, spiega il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione Umberto Ticca. “La Città Metropolitana ha aderito al bando del Mise con un ruolo centrale che vuole essere di guida per i nostri Comuni e consenta a tutti, grazie a un lavoro di co-progettazione, di raggiungere obiettivi più ambiziosi attraverso l’implementazione di un patrimonio naturalistico già di pregio, nella nuova visione univoca di un grande sistema sostenibile metropolitano”.(CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata agricoltura imprese