This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Venerdì 17 gennaio 2025 - 19:04

PESCA: VALORIZZAZIONE PRODOTTO LOCALE, IL PROGRAMMA DI LAORE E REGIONE 'AGGIUNGI UN PESCE A TAVOLA'

(CHB) - Cagliari, 18 mag 2022 - Denominazione commerciale e scientifica, metodo di produzione (pesca in acque salate o dolci, allevamento), categoria degli attrezzi da pesca usati per la cattura e prezzo, relativo al peso netto. Sono solo alcune delle indicazioni che dovranno essere comunicate in etichetta ai consumatori se si vorrà partecipare a: “Aggiungi un pesce a tavola”, l’iniziativa di comunicazione istituzionale promossa dall’agenzia Laore Sardegna, per sensibilizzare al consumo del pescato locale meno valorizzato, di stagione e del prodotto ittico di acquacoltura. Il progetto, curato in raccordo con il servizio Pesca e acquacoltura dell’assessorato regionale dell’Agricoltura (finanziata dal Programma Operativo Feamp 2014-2020), pone al centro il potenziale consumatore con l’obiettivo di offrire nuovi strumenti di conoscenza e consapevolezza, anche attraverso la condivisione di curiosità e approfondimenti.

ETICHETTA. Il programma punta a sviluppare un’etichetta chiara per i consumatori. In questa saranno inseriti anche: il codice della zona di cattura, in base alla classificazione della Fao, lo stato fisico (fresco, congelato o decongelato), eventuali ingredienti aggiunti per i preparati, additivi e allergeni, quando pertinente, tempo minimo di conservazione (TMC). Il progetto, inoltre, mira a valorizzare l’economia ittica generando consapevolezza sulle caratteristiche e sulle condizioni di una pesca sostenibile, ma punta anche a mettere in luce qualità e freschezza dei prodotti e sensibilizzare sul rispetto delle specie protette, indirizzando il consumo verso il pesce di stagione, della giusta taglia e correttamente pescato o allevato.

INIZIATIVE. Tra le iniziative del programma ci sono la diffusione di contenuti sul portale regionale e sui social media, produzioni audiovisive sui mestieri della pesca e dell’acquacoltura, un press tour alla scoperta dei territori coinvolti, campagne pubblicitarie a sostegno di un uso più consapevole dei prodotti ittici e un gioco di società. (CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata agricoltura regione