This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Lunedì 07 aprile 2025 - 04:53

TURISMO CULTURALE, EXPO BARUMINI: CHIUSA 8° EDIZIONE, UNESCO STRATEGICO PER PROMOZIONE COMPENDIO

(CHB) - Cagliari, 05 dic 2022 - Si è chiuso l’Expo del turismo culturale in Sardegna a Barumini ed è un nuovo successo di partecipanti, ospiti, visitatori e imprese, uniti sotto l’insegna dei temi Unesco. Dopo il messaggio della prima giornata sull’importanza dei valori che i siti Unesco possono rappresentare per i territori, per la loro economia e per i riflessi positivi sul mondo dell’occupazione, la giornata di chiusura dell’evento di sabato non poteva che essere incentrata sul ricordo del Sardus Pater, Giovanni Lilliu. Una figura indimenticata non solo a Barumini ma in tutta la Sardegna. E su di lui si sono incentrati i lavori del sabato di dibattiti e convegni, alla presenza di ospiti che ne hanno tracciato un ricordo con le testimonianze che sono arrivate sino a noi. Due giornate che hanno portato nel centro della Marmilla centinaia di visitatori e ospiti per scoprire le bellezze storico-culturali del territorio all’ombra di Su Nuraxi, sito Unesco dal 1997.

EXPO. L’appuntamento 2022, organizzato ancora una volta dalla Fondazione Barumini Sistema Cultura con il Comune di Barumini, ha messo in contatto i siti culturali gestiti a livello regionale, gli operatori del settore turistico, dell’artigianato artistico ed enogastronomico tour operator nazionali e internazionali e oltre 100 aziende del settore turistico e culturale della Sardegna. Un appuntamento che ha spaziato tra i valori dell’Unesco e l’importanza che rivestono per far crescere le comunità locali, sino al ricordo del professor Lilliu per quello che ha rappresentato per la Sardegna, passando per l’incontro con i Giovani Unesco e la presentazione dei progetti "La Sardegna verso l'Unesco" e le "Domus de Janas come Patrimonio dell'Umanità". Expo è stato anche incontro tra domanda e offerta turistica con i b2b tra aziende isolane, nazionali e straniere, ma non ha tralasciato il lato culturale con gli intermezzi musicali tra "Il suono delle Launeddas" e "Il canto a Tenore", le mostre ancora allestite e le visite guidate al polo museale Casa Zapata e al sito Unesco Su Nuraxi. In tutte le giornate sono rimasti aperti gli stand dell'enogastronomia e artigianato con le degustazioni di prodotti tipici a cura dell'Istituto Alberghiero "G.B.Tuveri" di Villamar, la lavorazione, dimostrazione e degustazione del "Torrone Sardo" e i laboratori aperti a cura della Fondazione Barumini Sistema Cultura. Ma al pubblico sono stati offerti laboratori dello Slow Food, dimostrazioni e degustazioni della "Carapigna' e Cooking Show con degustazioni dei vini a cura dell'Accademia del Buon Gusto e delle cantine del territorio.

SABATO. La giornata di chiusura, sabato, si è concentrata sulla figura del professor Lilliu grazie agli interventi di spessore alla Tavola rotonda "Giovanni Lilliu, Sardus Pater per un approfondimento sul suo legame col sito Unesco e l'esemplare biografia umana, culturale, politica e scientifica del professore. Ai lavori moderati da Maria Antonietta Mongiu, archeologa e componente del Cda del Museo archeologico nazionale di Cagliari, oltre che presidente del Comitato Tecnico-Scientifico Insularità in Costituzione, hanno dato il loro contributo Gianluca Lioni componente Cda Fondazione Barumini Sistema Cultura, Luisa D'Arienzo, già docente di Paleografia e Diplomatica, Università di Cagliari, Anna Paola Mura, commissaria Isre; Luca Lecis, docente di Storia contemporanea, Università di Cagliari e Franco Siddi, giornalista e presidente Confindustria Radio Televisioni, insieme a Romano Cannas, giornalista già direttore della sede regionale Rai. Appuntamenti culminati con la presentazione dei casi studio sulla gestione dei siti e luoghi della cultura in Sardegna, con l'esperienza online del Pozzo di Santa Cristina, con gli scavi dell'Università di Cagliari nella grotta preistorica di Acquacadda - Nuxis, e con l’Incontro "Su Nuraxi, la valorizzazione delle scoperte tra i documenti d'archivio e l'allestimento museale”, coordinato da Caterina Lilliu, Fondazione Barumini Sistema Cultura. Tutto per terminare con l’inaugurazione della sezione del Polo Museale Casa Zapata “Riscoprire Su Nuraxi. Tra vecchi scavi e nuove ricerche”. (CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata regione