This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Lunedì 12 maggio 2025 - 20:08

ZOOTECNIA, PECORA RAZZA SARDA: PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ, CONVEGNO ASSONAPA GIOVEDÌ 12 A MACOMER

(CHB) - Cagliari, 05 gen 2023 - Giovedì 12 gennaio a Macomer, presso le ex Caserme Mura in via Gramsci n. 123 con inizio alle ore 9,30 il mondo allevatoriale, della trasformazione e della ricerca si incontreranno al convegno “pecora sarda: quali prospettive per il suo futuro”.
La riunione, organizzata da ASSONAPA (Associazione Nazionale della Pastorizia), Associazione Allevatori della Regione Sardegna e Agenzia AGRIS Sardegna, vuole portare all’attenzione di allevatori e trasformatori le numerose sfide che dovrà affrontare la pecora Sarda in un contesto in profonda evoluzione.

LA RAZZA SARDA. La selezione dell’ovino di razza Sarda, iniziata nel 1926 ad opera della Cattedra Ambulante di agricoltura di Cagliari, richiede oggi scelte strategiche che necessariamente devono essere condivise tra allevatori, trasformatori e ricerca. La presenza sempre più massiccia in Sardegna di razze ovine estere, le necessità di avere animali sempre più resilienti rispetto ai cambiamenti climatici ed alle malattie nonché le richieste del mercato si scontrano con uno schema di selezione e tecniche di riproduzione che rispetto alle razze concorrenti stanno segnando il passo.
In tale contesto, la Regione Sardegna con l’approvazione del Programma aggiuntivo per il miglioramento della competitività della pecora di razza Sarda ha creato un importante strumento che, grazie alle sinergie tra mondo allevatoriale e ricerca, con l’introduzione di moderne tecniche di selezione (es. la genomica), sta cercando di ridare alla pecora di razza Sarda quella competitività che in passato l’ha resa la migliore pecora lattifera del Mediterraneo.

PROGRAMMA. L’incontro, aperto dai saluti istituzionali, sarà moderato dal Prof. Nicolò PP Macciotta, genetista dell’Università di Sassari e Presidente ASPA, e dal Dottor  Giovanni Filippini, Direttore IZS Sardegna e esperto di patologie dei piccoli ruminanti. Gli interventi dei Consorzi di Tutela IGP Agnello di Sardegna e DOP Formaggio Pecorino Romano si focalizzeranno sul ruolo della razza e sui miglioramenti delle sue caratteristiche che ritengono necessari per valorizzare le produzioni. I ricercatori di AGRIS Sardegna Antonello Carta, Sara Casu e Sotero Salaris, svilupperanno  i contenuti tecnico –scientifici del Programma Aggiuntivo. Il  Dott. Aldo Luigi Manunta – Direttore Associazione Allevatori della Regione Sardegna descriverà  il  Ruolo dell’Associazione Allevatori della Regione Sardegna nella realizzazione dei programmi ministeriali e regionale. Silverio Grande, Direttore dell’Ente Selezionatore darà conto delle iniziative che l’Associazione intende attivare per recepire nello schema di selezione le innovazioni tecniche previste nel programma Regionale
Particolare spazio verrà dato al dibattito finale nel quale si auspica che allevatori e trasformatori daranno il loro contributo fattuale alla definizione delle azioni da intraprendere immediatamente per dare finalmente la svolta necessaria alla selezione della pecora Sarda.
Le conclusioni della giornata saranno invece di Piero Maieli, Presidente della V Commissione Attività produttive del Consiglio regionale. (CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata agricoltura regione