This site uses cookies.
Cookies are essential to get the best from our websites , in fact almost all use them.
Cookies store user preferences and other information that helps us improve our website.

If you want to learn more or opt out of all or some cookies check the Cookies Policy .

Click on accept to continue browsing, clicking on any item below nonetheless consent to the use of cookies.
Giovedì 03 aprile 2025 - 21:23

AMBIENTE, G20 SPIAGGE: AD ARZACHENA ACCORDO CON ENIT PER TUTELA E VALORIZZAZIONE TURISTICA LITORALI

(CHB) - Arzachena (SS), 08 mag 2023  - Siglato ad Arzachena il protocollo d’intesa per la creazione di un tavolo permanente G20Spiagge per la tutela e valorizzazione turistica ed ambientale delle 26 località balneari più visitate in Italia. Roberta Nesto, coordinatrice del network G20Spiagge e Ivana Jelinic, Ceo di Enit, l'Agenzia Nazionale del Turismo, hanno rinnovato il protocollo d’intesa per i prossimi due anni. Sottoscritto per la prima volta durante il Summit del 2019 a Castiglione della Pescaia, ENIT e G20Spiagge confermano la volontà di continuare la collaborazione per tutelare e valorizzare il sistema turistico ed ambientale delle spiagge più visitate in Italia, con azioni programmatorie e adeguate strategie di investimento e di promozione. Verranno definite proposte concrete che tengano conto di problematiche comuni, inserite in una declinazione nazionale, regionale e comunale.

OBIETTIVI. Tra gli obiettivi dell’accordo, il protocollo prevede la condivisione di analisi, studi e ricerche sul sistema balneare e un confronto periodico su interventi e progetti. Questa sinergia prefigura una collaborazione sulle tematiche del G20Spiagge, nonché il coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati.
Roberta Nesto, coordinatrice del G20Spiagge: “Il rinnovo del protocollo sancisce la volontà espressa dai Comuni del G20Spiagge di continuare un percorso per contribuire “dal basso” all’elaborazione del Piano Strategico di Sviluppo del Turismo nazionale. In particolare, ampliando gli ambiti di sostenibilità e di innovazione. La collaborazione con l’ENIT diventa fondamentale anche per perseguire il progetto dello “Status di Città delle Spiagge” che ho avuto il piacere di illustrare, a nome dei colleghi, in un precedente incontro a Roma a Ivana Jelinic”.
“L’Italia vive un momento positivo con un boom di presenze nazionali e internazionali. ENIT ha il compito di fare da ponte tra le imprese e le istituzioni e incentivare la promozione dell’Italia nel mondo nonché semplificare la vita alle imprese per far crescere il business al meglio – dichiara Ivana Jelinic, Presidente e Ceo ENIT - così da rendere il sistema più efficiente consente di attrarre un turismo di qualità. Iniziative come quelle di oggi rappresentano un faro per lo sviluppo attraverso la valorizzazione del patrimonio costiero e con il Ministero del Turismo stiamo investendo energie e finanziamenti per raggiungere gli stessi livelli di crescita che portino in Italia ad essere prima rispetto ad un altro paese. Come si insegnano i sindaci dei territori è fondamentale mettere al passo la qualità della vita con la godibilità delle località. E questo è realizzabile attraverso uno sforzo per superare anche elementi legati alla burocrazia. Abbiamo inaugurato un nuovo percorso per il turismo e lo vogliamo condividere con tutti i territori per crescere insieme facendo squadra. Il protocollo è un’occasione per camminare uniti e sviluppare strumenti di supporto al settore, diversificando l’offerta sulla base di una reciprocità di vedute”.
Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena, sede della sesta edizione del Summit del G20Spiagge: “L’obiettivo è condiviso a più livelli e durante questa edizione di Arzachena ne abbiamo avuto ulteriore prova. Le esigenze dei territori come il nostro sono molteplici, e la presenza dei rappresentanti di Governo e Regioni, di tante delegazioni e l’interesse mostrato dall’ENIT con il rinnovo del protocollo, confermano che siamo sulla giusta strada per dar forma a uno strumento necessario alla gestione ottimale delle nostre località. Vogliamo essere all’avanguardia nel mercato delle vacanze, vogliamo poter rispondere con qualità alle esigenze di turisti e residenti nella gestione dei servizi. Al contempo, vogliamo sviluppare il comparto locale del turismo e dare forza ai nostri imprenditori nell’ottica prioritaria della sostenibilità e della tutela delle coste”.
  (CHARTABIANCA) red © Riproduzione riservata regione