- Anche l'Emilia Romagna ha iniziato la lotta alle cavallette che, non solo in Sardegna, stanno infestando i campi agricoli della regione. In questi giorni sono previste le prime nascite delle cavallette dei prati (Calliptamus italicus) nella fascia collinare e pedecollinare romagnola. Si tratta di una informazione importante, fanno sapere dalla Regione Emilia Romagna, perché l’individuazione dei focolai iniziali di infestazione è la base per la messa in opera di un razionale piano di controllo delle infestazioni di cavallette. La lotta alle cavallette, infatti, per essere efficace deve essere effettuata subito dopo la schiusa delle uova, quando gli stadi giovanili sono aggregati in aree limitate e prima della dispersione delle cavallette adulte.
INSETTICIDA BIO. Quest’anno per il contenimento delle cavallette è possibile impiegare un insetticida biologico LASER a base di Spinosad che ha ottenuto una autorizzazione eccezionale di 120 giorni (dal 23 febbraio 2023 al 22 giugno 2023) per un impiego su erba medica contro le infestazioni di cavallette dei prati. Il trattamento insetticida va effettuato o direttamente sulle giovani cavallette nella loro fase gregaria, o sui bordi dei medicai da difendere. In questo caso non è necessario trattare l’intero appezzamento ma è sufficiente trattare il bordo del medicaio sul fronte dell’infestazione per una trentina di metri circa.
Il successo di questa iniziativa di lotta dipende dalla sensibilità e dalla partecipazione attiva di tutti: agricoltori, cittadini, ma anche Associazioni ed Enti pubblici. Dipende dall’individuazione tempestiva dei primi focolai di cavallette e dall’esecuzione tempestiva dei trattamenti localizzati. Intervenire oggi in modo capillare su aree limitate, può significare molti meno disagi e danni in estate.
Va precisato che LASER è un insetticida biologico, ma potrebbe comunque avere effetti negativi sulle api e sulle popolazioni degli impollinatori, per cui va impiegato soltanto quando la medica non è in fioritura.
Nelle aziende convenzionali, in alternativa a Laser, il trattamento potrebbe essere eseguito anche con formulati a base di Deltametrina registrati per questo impiego osservando le stesse cautele nei confronti di api e pronubi. Entrambi i prodotti sono destinati ad un uso professionale e necessitano del patentino fitosanitario per l’acquisto e l’uso, che rimane sotto la responsabilità dell’operatore.
Avviso ai lettori
La notizia che stai per leggere è soltanto un esempio gratuito
dell'innovativo notiziario politico-economico specializzato di
Chartabianca accessibile esclusivamente su abbonamento.
Chartabianca è una testata giornalistica indipendente rivolta a
istituzioni, enti locali, società pubblica e private, associazioni di
categoria, consorzi, liberi professionisti etc. che hanno la necessità di uno strumento di lavoro che gli garantisca un'informazione in tempo reale, neutra e approfondita sui temi di loro
specifico interesse.
Come tutti
i servizi di qualità, anche l'informazione giornalistica ha necessariamente un costo.
Per informazioni su attivazione e costi di abbonamento al notiziario Chartabianca
clicca qui